martedì, 11 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeUniversità

Università






A PASCIA la donazione di un sistema che monitorizza un cuore stanco e a rischio, nel nome di Alessandro Guerzoni

Al PASCIA – Programma assistenziale scompenso cardiaco, cardiopatie dell’infanzia e a rischio, di cui è Responsabile la prof.ssa Maria Grazia Modena di Unimore, è...

L’alchimia: pratica esoterica o protoscienza? Le antiche ricette messe alla prova nei laboratori moderni

L’alchimia può essere descritta come una protoscienza? Gli antichi testi che riportano oscure formule e procedure descrivono rituali mistici e visioni allegoriche oppure contengono...

Alma Mater e Aeroporto Guglielmo Marconi insieme per nuove opportunità di collaborazione e innovazione

Il Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’Aeroporto Marconi di Bologna Nazareno Ventola hanno firmato oggi un accordo...

Dal 5 all’8 luglio Unimore ospita il congresso internazionale ECRTS

Dopo due anni torna in presenza a Modena il congresso ECRTS - Euromicro Conference on Real – Time Systems, con la sua 34esima edizione....

In Emilia-Romagna il “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU

Trasformare le conoscenze sullo stato di salute del mare, comprendere e analizzare i cambiamenti climatici e gli effetti sull’ecosistema marino, trovare soluzioni avanzate per...

È online il bando per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXVIII ciclo di Unimore

È online il bando per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXVIII ciclo di Unimore (A.A. 2022-2023). Per i 13 Dottorati di Ricerca con...

Unimore: Digital automation in Space, domani a Reggio Emiliaappuntamento con Roberto Orosei

Fino all’8 luglio il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria – DISMI di Reggio Emilia ospita Ragazze Digitali, un Summer Camp supportato dal Club...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Big data per la blue economy, al via il progetto TECH.ERA

Un drone sottomarino capace di raccogliere informazioni utili per il monitoraggio della salute del mare, oppure una app che permette ai consumatori di individuare...

Motori molecolari al banco di prova: verso nanomacchine sempre più efficienti e sofisticate

La realizzazione di motori molecolari di dimensioni nanometriche (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro) è uno dei successi di punta della nanotecnologia. Ora...

Chi perde le ali può ritrovarle? Il caso degli insetti stecco e le tante strade dell’evoluzione

L’evoluzione è irreversibile? Un carattere complesso di una specie, ad esempio una strutta anatomica come le ali, può ricomparire dopo che è stato perso?...

Industrie culturali e creative: l’Alma Mater partner della nuova KIC europea

Dopo mesi di preparazione e valutazione, il bando dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è stato vinto da un consorzio che vede anche...

Al padiglione Besta del Campus San Lazzaro nuova aula informatica per Unimore

Il Campus San Lazzaro si arricchisce di una nuova aula informatica. Per migliorare apprendimento e didattica, sono state allestite 25 nuove postazioni a disposizione...