mercoledì, 30 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Sindrome VEXAS: identificata nuova malattia grazie alla collaborazione tra ricercatori/trici Unimore e Ausl -IRCSS Reggio Emilia

I risultati di una importante collaborazione tra le Unità di Reumatologia di dell’AOU Policlinico di Modena e dell’Ausl-IRCCS di Reggio Emilia, il Laboratorio di...

Dal 12 al 19 dicembre la 32esima maratona rai di Fondazione Telethon

Tutto pronto per l’edizione numero trentadue della maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai. Si apre ufficialmente la settimana no-stop di sensibilizzazione e raccolta fondi...

Il restauro degli affreschi? Si può fare con la luce, grazie ad un brevetto Unibo

Restaurare un affresco con la luce? Da oggi è possibile, grazie ad una nuova tecnologia brevettata dall’Università di Bologna e realizzata in collaborazione con...

Il primo branco di dinosauri italiano

C’è un branco di dinosauri in Italia. Numerosi scheletri in perfetto stato di conservazione sono stati ritrovati nel sito di Villaggio del Pescatore, comune...

Il più antico gioiello decorato rinvenuto in Eurasia

Un ciondolo d’avorio risalente a 41.500 anni fa e ritrovato all’interno di una grotta in Polonia è il più antico ornamento decorato finora emerso...

Il processo di formazione del monsone nordamericano, caso unico al mondo

I monsoni non sono un fenomeno esclusivo dell’Asia meridionale: fanno parte di una circolazione a scale globale che abbraccia quasi tutte le regioni nei...

Cultura tecnico-scientifica: nella Città metropolitana di Bologna una intesa la promuove

La Città metropolitana di Bologna ha sottoscritto un Protocollo di Intesa su ricerca, educazione e territorio, con l’Area Territoriale di Ricerca di Bologna, che...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Le strade dell’invecchiamento, ricerca scientifica individua i tre meccanismi principali

La data di nascita sulla carta d’identità non dice tutto. Accanto a quella anagrafica esiste infatti un’età biologica, quella che realmente rispecchia di quanto...

Dai diamanti nasce il metano?

Trasformare una delle gemme più rare e preziose al mondo – il diamante – in uno dei più dannosi gas serra – il metano...

Nei geni dei popoli nativi del Messico il perché delle loro differenti risposte ai cambiamenti globali

I gruppi etnici indigeni del Messico sono particolarmente vulnerabili alle trasformazioni degli stili di vita e della dieta susseguitesi in epoca moderna. Tanto che,...

Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali

La conservazione e il ripristino delle foreste sono importanti strumenti di contrasto alle minacce causate dalla frammentazione degli habitat e dal cambiamento globale. Ma...

Anche le galassie satellite crescono “mangiando” galassie più piccole

Come fanno a crescere le galassie? “Mangiando” galassie più piccole. E questo non vale solo per le grandi galassie che inglobano le loro galassie...