domenica, 13 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Neurologia, ricercatrice dell’IRCCS di Reggio Emilia vince il premio annuale di EAN

La dottoressa Giulia Di Rauso, dottoranda di ricerca della struttura complessa di Neurologia del Santa Maria Nuova diretta dalla dottoressa Sara Montepietra, ha vinto...

Ricerca Unibo: i nonni contano… ma non migliorano i voti a scuola

I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in Europa. Si occupano dei nipoti, supportano i genitori, aiutano con il...

Rischio terremoti e particelle misteriose: due nuovi ERC Advanced (al femminile) per l’Università di Bologna

Arrivano due nuovi progetti ERC Advanced all'Università di Bologna, entrambi guidati da professoresse di ambito STEM. I prestigiosi finanziamenti, che valgono insieme circa 4,7 milioni...

Trattamenti oncologici personalizzati: un sensore impiantabile monitora in tempo reale la chemioterapia

Un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da ricercatori di Unimore e dell’Università di Pisa ha sviluppato un innovativo biosensore impiantabile capace di monitorare in tempo...

Disabilità e benessere psicologico: l’Università di Bologna studia La Spiaggia dei Valori, un’oasi di inclusione e benessere

“Bastano” sette giorni in riva al mare, in un ambiente progettato per l’inclusione, per migliorare il benessere percepito dalle persone con disabilità gravi e...

Importanti passi avanti per contrastare la narcolessia di tipo 1 da uno studio co-coordinato da Unimore

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati di uno studio di fase 2, condotto su persone con narcolessia di tipo 1,...

Scoperto comportamento ansioso in una chiocciola

Una chiocciola d’acqua dolce come nuovo strumento per la ricerca neuropsichiatrica. Lo dimostra uno studio coordinato dall’Università degli di Modena e Reggio Emilia, pubblicato...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Il grande sostegno della delegazione di Bologna di Fondazione Umberto Veronesi alla ricerca scientifica d’eccellenza

I fondi raccolti durante lo scorso anno, grazie al grande impegno della delegazione bolognese - guidata da Rita Demo Magli – hanno permesso alla...

IA e decisioni automatizzate in sanità: le nuove sfide per le relazioni di cura

“L’impatto dell’IA e dell’Automated Decision-Making sulle relazioni di cura. Nuove sfide per la sociologia della salute”, il paper pubblicato su Studi di Sociologia da...

Zooarcheologia e genomica rivelano che anche l’uomo ha sfruttato troppo e per troppo tempo il tonno rosso

Conducendo analisi genomiche su campioni archeologici e contemporanei, i ricercatori dell’Università di Bologna hanno tracciato un quadro che cambia le conoscenze sull’impatto antropico sul...

Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini

Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre...

Diagnosi precoce di melanoma e integrazione con analisi genetica: gli Allievi del 205º corso “Fierezza” sostengono la ricerca Unimore

Durante la cerimonia del Mak P-100, il tradizionale appuntamento con cui l’Accademia Militare celebra i 100 giorni alla nomina dei suoi Allievi a Ufficiali,...