martedì, 4 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Una app per riconoscere il vaiolo delle scimmie, grazie all’intelligenza artificiale

Una app che, grazie a un sistema di intelligenza artificiale, è in grado di analizzare le lesioni cutanee e riconoscere possibili sintomi del vaiolo...

Sopravvissuti all’era glaciale

Con il più grande set di genomi di cacciatori-raccoglitori europei preistorici mai generato, un gruppo di ricerca internazionale ha riscritto la storia genetica dei...

Al culmine dell’ultima era glaciale, l’uomo trovò rifugio nel sud della Spagna

È la più antica testimonianza genetica della presenza umana nel sud della Spagna: un individuo vissuto 23.000 anni fa in un’area vicino a Granada,...

L’informazione scientifica incontra il mondo della ricerca per andare verso la società

L’Università di Bologna e UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici hanno avviato una collaborazione finalizzata alle dottorande e ai dottorandi dell’Alma Mater per sensibilizzarli...

Premio Pier Camillo Beccaria 2023

Lunedi scorso 20 febbraio, si è svolta la cerimonia del Premio Pier Camillo Beccaria 2023, promosso dall'Associazione Angela Serra (odv), conferito a Lucia Del...

Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo

Uno studio pubblicato su Science Advances, guidato dall'astronoma Tessa Vernstrom della University of Western Australia (UWA), a cui hanno collaborato astrofisici dell'Università di Bologna...

Ritorno al futuro: indietro ai tempi dei primi Sapiens con un orologio futuristico, il nuovo Radiocarbonio 3.0

Si chiama Radiocarbonio 3.0: è una versione aggiornata e potenziata del celebre metodo di datazione al radiocarbonio, e promette di rivelare nuovi preziosi indizi...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Il Premio di Dottorato con.Scienze 2021-22 a un assegnista Unimore

Il Dott. Riccardo Fantini, assegnista del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore è uno dei sei vincitori del Premio di Dottorato nazionale con.Scienze...

Con NYMPHE, microrganismi, piante e animali collaborano per risanare gli ambienti contaminati

Nella mitologia greca, le ninfe erano spiriti legati a sorgenti, montagne, foreste: personificazioni della natura e dell’equilibrio degli ecosistemi. In biologia, si parla di...

Soluzioni innovative per la sanità del futuro: Unibo e Almacube al CERN per connettere aziende, ricerca e giovani talenti

Un team di sei studenti con background multidisciplinari che sviluppa e risolve una sfida di innovazione in ambito sanitario, facendosi ispirare e interagendo con...

Il primo “Mid career Award” da 200mila dollari a Serena Carra, Prof.ssa associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Serena Carra, Prof.ssa Associata dell’Università di Modena e Reggio Emilia è la vincitrice del primo bando per ricercatori giunti a metà della loro carriera,...

Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca DARE

Il potenziale delle più recenti innovazioni digitali al servizio della salute pubblica, per rafforzare le capacità di previsione e di monitoraggio, per migliorare gli...