martedì, 4 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Una collaborazione tra studiosi dell’Università di Edimburgo (Regno Unito) e dell’Università di Bologna ha identificato la più antica galassia quiescente – cioè che non...

Si rafforza la collaborazione tra GRADE e Uisp

Le Bomboniere solidali GRADE sono un’opzione sempre molto richiesta da famiglie che scelgono di festeggiare il matrimonio o anche un battesimo, una comunione, una...

Le giovani vagabonde blu preferiscono gli ambienti poco affollati

Le più giovani tra le vagabonde blu preferiscono vivere in ambienti poco affollati. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e...

“Giochiamo alla Ricerca?” Ritorna a grande richiesta al Santa Maria Nuova di Reggio Emilia

Chi si occupa di ricerca, in qualsiasi settore, è una persona curiosa, che si fa delle domande e che cerca risposte. E chi più...

L’effetto nocebo può influenzare le conseguenze collaterali del vaccino anti COVID-19

Le aspettative negative e in generale l'atteggiamento delle persone nei confronti del vaccino contro il COVID-19 sono correlate in modo significativo all'insorgenza e all’intensità...

Un codice invisibile per favorire il riciclo e il riutilizzo della plastica: l’idea di uno spin-off Unibo premiata da WomenTechEU

Nanoparticelle luminescenti di silicio per la selezione e il riciclo efficiente della plastica. L'idea, presentata dallo spin-off dell'Università di Bologna SINBIOSYS, è stata premiata...

Nuove analisi e nuove strategie di gestione delle inondazioni dovute a collassi arginali

Nuove analisi e nuove strategie di gestione delle inondazioni dovute a collassi arginali da ora sono possibili grazie allo studio condotto da due ricercatori...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Zonta International Club di Reggio Emilia assegna il premio “Innovazione e Ricerca” in memoria della professoressa Amedea Barani

La dottoressa Benedetta Donati, ricercatrice senior presso il Laboratorio di Ricerca Traslazionale di Ausl-Irccs di Reggio Emilia, si è aggiudicata la dodicesima edizione del...

Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile

Arriva un metodo innovativo, messo a punto da un team tutto italiano, che rivoluzionerà il campo dell’archeologia, del radiocarbonio e proteggerà il nostro patrimonio...

Una nuova strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie mieloproliferative

La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva. La mielofibrosi è caratterizzata...

Una nuova opzione terapeutica per bambini e adolescenti con narcolessia

È appena stato pubblicato on-line sul numero di aprile 2023 di Lancet Neurology uno studio sul trattamento della narcolessia pediatrica dal titolo “Safety and...

Tumori: in diminuzione i tassi di mortalità nel 2023. Cancro al polmone in calo generale ma aumenta tra le donne in Francia, Italia e...

Secondo le stime di una ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Annals of Oncology (1), nel 2023 nell’Unione Europea (UE) ci si aspetta che muoiano...