giovedì, 18 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Ricercatrice Unimore premiata dall’Università Italo-Francese per la sua tesi di dottorato

La Dott.ssa Arianna Rinaldi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, ha vinto il Premio dell’Università Italo-Francese (UFI) 2025...

Com’è nato il “boom economico” dell’Italia medievale?

Uno dei misteri irrisolti della storia del Medioevo riguarda il successo economico dell’Italia. Come hanno fatto città come Siena, Venezia, Genova, ma anche Milano e...

Assegnato al reggiano Davide Folloni, con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (UniSR), un ERC Starting Grant

Lo European Research Council (ERC) ha annunciato i vincitori degli ERC Starting Grant 2025: tra loro, il dottor Davide Folloni, nato e cresciuto a...

Un sensore portatile, a basso costo, che misura in pochi minuti i PFAS nelle acque

Negli ultimi anni le correlazioni tra l’accumulo di PFAS nei tessuti e l’incidenza di patologie, anche gravi, sulla salute degli esseri viventi è oggetto...

Unimore scopre un nuovo meccanismo alla base della distrofia muscolare FSHD

La prestigiosa rivista internazionale Nucleic Acids Research ha pubblicato uno studio innovativo e rivoluzionario del laboratorio MIOGEN, diretto dalla Prof.ssa Rossella Tupler del Dipartimento di Scienze...

Un nuovo “rettile delle meraviglie” dal Triassico riscrive l’evoluzione della pelle e dei suoi derivati

Piume e peli hanno rappresentato una conquista evolutiva decisiva per i vertebrati terrestri, grazie alla loro capacità di supportare funzioni vitali come la regolazione...

Una nuova strategia terapeutica per inibire le metastasi delle neoplasie del sangue

Ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) di Unimore, coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, hanno caratterizzato i meccanismi...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Unimore e Fondazione di Modena finanziano nuovi progetti di ricerca interdisciplinare

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha pubblicato il nuovo bando FAR per il 2025. L’obiettivo è selezionare progetti di ricerca interdisciplinari,...

L’Italia al centro della rivoluzione tecnologica, con l’Alleanza Quantistica Italiana

L’Italia protagonista della rivoluzione quantistica. È la visione da cui prende vita l’Alleanza Quantistica Italiana (AQI), un’intesa nazionale che riunisce università e istituti di ricerca, industrie...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

Un peso corporeo eccessivo, in particolare lo stato di sovrappeso o di obesità, è associato a un invecchiamento accelerato del cervello e a una maggiore atrofia...

Neurologia, ricercatrice dell’IRCCS di Reggio Emilia vince il premio annuale di EAN

La dottoressa Giulia Di Rauso, dottoranda di ricerca della struttura complessa di Neurologia del Santa Maria Nuova diretta dalla dottoressa Sara Montepietra, ha vinto...

Ricerca Unibo: i nonni contano… ma non migliorano i voti a scuola

I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in Europa. Si occupano dei nipoti, supportano i genitori, aiutano con il...