venerdì, 21 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Giornata Mondiale per il Tumore Pancreatico: come ogni anno Modena riaccende una luce di speranza

Oggi, 20 Novembre, in occasione della Giornata Mondiale del tumore al pancreas, il Centro Oncologico dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Modena si illuminerà di viola, a...

Una nuova possibile strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie del sangue

La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue, per la quale a oggi non esiste una cura del tutto efficace....

Ricercatore del Polo Universitario di Carpi tra i migliori in Italia nella robotica

Il Polo Tecnologico Universitario di Carpi continua a distinguersi come spazio in cui ricerca, formazione e innovazione convergono per diffondere nuove competenze e opportunità....

Ansia e stress sotto controllo grazie all’Ashwagandha: lo conferma una ricerca Unimore

Un recente studio condotto dal gruppo di ricerca di Psichiatria universitaria e dalla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Modena e...

Studio sul tumore al seno del “Biometlab” della Medicina Trasfusionale – IRCCS Reggio

Le piastrine sono dei frammenti cellulari che circolano nel sangue di ciascuno di noi e sono essenziali per bloccare le emorragie e favorire la...

Un nuovo farmaco mirato in grado di riconoscere e colpire le cellule tumorali

Un farmaco di nuova generazione, capace di colpire in modo selettivo le cellule tumorali. Lo ha testato con successo, su modelli animali, un gruppo...

Vaccino anti COVID non aumenta rischio di artrite infiammatoria: studio della Reumatologia del Rizzoli

Uno studio del Rizzoli appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Seminars in Arthritis and Rheumatism fornisce dati rassicuranti sulla sicurezza dei vaccini contro...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Crescere inclusivi: cosa aiuta gli adolescenti ad aprirsi alla diversità?

Cosa rende gli adolescenti più o meno inclusivi, capaci di accogliere la diversità etnica e culturale e di sostenere l’integrazione delle persone straniere? È la...

Il nostro cervello preferisce i movimenti che vanno verso sinistra

Percepiamo più facilmente i movimenti che vanno verso sinistra rispetto a quelli verso destra. E questa preferenza è influenzata dal movimento delle onde cerebrali, che viaggiano...

Imprese e ricerca: termina oggi la missione istituzionale della Regione all’esposizione di Osaka

Relazioni bilaterali rafforzate sul fronte istituzionale, commerciale, produttivo, agroalimentare e culturale, con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, al mondo della ricerca, al terzo settore...

Ricercatrice Unimore premiata alla conferenza scientifica internazionale Flux di Dublino

La dott.ssa Giuditta Smith, ricercatrice Unimore nel Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscience ha ricevuto il Travel Award alla conferenza scientifica internazionale Flux...

Ricercatrice Unimore premiata dall’Università Italo-Francese per la sua tesi di dottorato

La Dott.ssa Arianna Rinaldi, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, ha vinto il Premio dell’Università Italo-Francese (UFI) 2025...