venerdì, 19 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCultura

Cultura






Bando Cultura #RE24: le candidature potranno essere presentate dal 22 febbraio fino al 18 marzo

Con l’intento di rafforzare e promuovere la qualità e pluralità del sistema culturale cittadino, dal centro ai quartieri, in coerenza con il Documento Unico...

Premio Emilia-Romagna Cultura: la cantante lirica Kabaivanska e l’architetto Bini i premiati nella prima edizione

La cantante lirica Raina Kabaivanska, di origine bulgara, da tempo in Emilia-Romagna e l’architetto Dante Bini, emiliano di nascita ma che opera negli Stati...

Un anno di cultura: pubblicati i bandi per Bologna Estate, Piazza Lucio Dalla e il supporto alle attività culturali 2024

Sono quattro i bandi con cui il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna investe per rafforzare Bologna quale città d’arte, cultura, creatività...

Le biblioteche civiche e scolastiche dell’Emilia-Romagna tra le prime in Italia per utilizzo digitale

Aumenta in Emilia-Romagna l’uso dei servizi digitali delle biblioteche. Crescono in regione il prestito e la consultazione di e-book, audiolibri, riviste e periodici e...

Tra Emilia-Romagna e Stati Uniti alleanza sempre più forte, fondata su valori comuni

Innovazione, economia sostenibile, qualità della vita: anche su questo comune impegno si sono rafforzati, negli ultimi anni, i rapporti commerciali e culturali tra Emilia-Romagna...

Musica, al via il Programma triennale 2024-26 con oltre 6,5 milioni di euro di risorse

Nuove competenze, più formazione e valorizzazione della musica, un settore considerato strategico per la crescita culturale ed economica delle comunità. Per i prossimi anni la...

Promozione e diffusione delle attività culturali, via libera al Programma triennale degli interventi 2024-26

Diffondere la cultura nella più ampia accezione: dalla conoscenza e divulgazione della storia, delle culture e tradizioni locali alla promozione della creatività artistica e...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Io sono cultura 2023, il rapporto annuale di fondazione Symbola e Unioncamere presentato all’incontro in Salaborsa

Il sistema produttivo culturale e creativo del 2022 vale 95,5 miliardi di euro corrispondenti al 5,6% del valore aggiunto italiano ed attiva complessivamente 271,9...

Salgono a 123 i luoghi culturali dell’Emilia-Romagna accreditati al Sistema Museale Nazionale

La Regione Emilia-Romagna accredita sette nuovi musei del proprio territorio al Sistema Museale Nazionale. Tra le 18 candidature pervenute, nell’elenco approvato dalla Giunta regionale su...

Dagli spettacoli dal vivo alla musica fino a moda, architettura, design, editoria, artigianato artistico. Boom di richieste

Musica, spettacoli dal vivo e festival alla radio e audiovisivo. Ma anche moda, architettura e design, arti visive fino all’artigianato artistico, l’editoria, i libri...

Emilia-Romagna polo per il cinema e l’audiovisivo: approvato il nuovo Programma triennale 2024-2026

Fare dell’Emilia-Romagna il polo del cinema in Italia, potenziando anche le collaborazioni internazionali, specie con Francia e Germania, aumentando la distribuzione dei prodotti cinematografici...

Da Unimore 62 mila euro per le attività culturali e sociali delle Associazioni studentesche

Sarà di 62 mila euro il contributo che Unimore erogherà quest’anno, destinato al finanziamento delle Associazioni Studentesche iscritte all’Albo Unimore 2023/24, nonché per le...