lunedì, 10 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeSociale

Sociale






Guastalla ottiene il riconoscimento di “Hub del Commercio” dalla Regione

Il Comune di Guastalla celebra un traguardo significativo per il rilancio economico del territorio: la Regione Emilia-Romagna ha ufficialmente riconosciuto i due "Hub del...

Salva casa, Modena: nessun impatto per Pug e ruolo del Consiglio comunale

Sebbene il complesso quadro normativo in materia edilizia risulti attualmente disomogeneo e incerto in alcuni campi di applicazione, anche alla luce del Decreto legge...

Accreditamento socio sanitario, Cgil, Cisl e Uil ER: ripristinare i miglioramenti dei servizi ai cittadini e del lavoro

Sospendere in toto l’applicazione della delibera 1638/2024 significa “parcheggiare con le quattro frecce” tutto il sistema di accreditamento socio sanitario della nostra Regione, mandando...

Nidi e Scuole dell’infanzia. 34 milioni di euro nel 2025 per sostenere e rafforzare, in Emilia-Romagna, la qualità dell’offerta educativa

Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi...

Emergenza caldo in città: l’Antoniano di Bologna apre le porte a chi è più fragile

Con l’arrivo dell’estate, le città diventano spesso luoghi ostili per chi vive in condizioni di fragilità. Il caldo, l’isolamento sociale e l’impossibilità di concedersi...

Progetto Pulse: parte la raccolta di idee dei giovani su affettività e sessualità

Prende il via in occasione del festival musicale Fiorachella (18 e 19 luglio 2025) la fase sperimentale del Progetto Pulse, promosso dall’Amministrazione comunale di...

Al via a Reggio Emilia i lavori per la riqualificazione di 100 alloggi Erp con tecnologia domotica e abbattimento delle barriere

Prenderanno il via nel mese di settembre i lavori di riconversione e riqualificazione di 100 alloggi di edilizia popolare residenziale per anziani non autosufficienti...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

In via Pisano a Modena una nuova “casa” per ragazze minori o con fragilità

In via Pisano, su iniziativa dell’associazione Marta e Maria, del Gruppo Ceis e della Parrocchia Santa Rita da Cascia, sarà realizzato un edificio con...

Intercultura, un progetto europeo per mappare le diversità culturali sul territorio di Reggio Emilia e Modena

Una ricerca sul territorio urbano per mappare e progettare nuove politiche partecipative rivolte a tutta la cittadinanza e comprendere gli sviluppi del tessuto sociale...

Un bando della Fondazione Manodori: proposte per adolescenti da 11 a 14 anni

Nuove idee per crescere. Insieme. La Fondazione Manodori lancia un bando per prevenire e supportare le fragilità sociali. Il Bando Welfare promuove progetti per...

Modena, nuovo regolamento per i Centri socioriabilitativi comunali per persone con disabilità

L’accesso ai Centri socioriabilitativi comunali, residenziali e diurni, per persone con disabilità ha un nuovo regolamento e nuovi criteri di contribuzione per concorrere al...

Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026

Modena è stata eletta Capitale italiana del volontariato 2026, vincendo il bando annuale promosso da CSVnet in partenariato con Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei...