domenica, 2 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeSociale

Sociale






Da badanti ad assistenti domiciliari: una ricerca della Provincia di Modena

Ucraina, intorno ai 44 anni, un titolo di studio medio-alto e una famiglia che l’aspetta di ritorno in patria. È questo il ritratto della...

Quarta giornata nazionale della Uildm

Abbattere le barriere architettoniche e culturali che impediscono alle persone con disabilità la piena partecipazione alla vita sociale e sostenere la ricerca scientifica sulla...

La spesa sociale dei Comuni nel 2006: statistica Sole24Ore

Nel 2006 Modena ha investito per il welfare ben 606,8 euro pro capite - di cui 336 per il settore sociale puro -, conquistando...

Rapporto 2007 sui cittadini stranieri residenti nel distretto carpigiano

A Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera abitano sempre più cittadini stranieri, il 9.7% del totale della popolazione residente. Lo confermano i dati...

L’Unione delle Terre d’argine ha superato i 100mila abitanti

Proprio alla fine del 2007 il numero degli abitanti di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera ha raggiunto infatti i 100091. A fine...

Reggio E.: Leva artistica, giovani talenti impegnati nella cittadinanza attiva

I giovani mettono a disposizione la creatività e il talento per la città. Si tratta del progetto di “Leva Artistica” che debutterà sabato 8...

Modena: da settembre 90 posti nei nidi aziendali convenzionati

Saranno oltre 90 i nuovi posti nido disponibili in città a partire da settembre nei nuovi nidi aziendali di Banca Popolare dell'Emilia Romagna e...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Centenario della Festa della donna, “La scatola delle parole”

L’assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna hanno...

Reggio Emilia: Politiche per comunità multiculturali

Reggio Emilia sarà l’unica città italiana a partecipare all’Intercultural Cities, progetto promosso dal Consiglio d’Europa per sostenere le politiche di governo interculturale del fenomeno...

Crescono gli anziani in Emilia Romagna

L'Emilia Romagna invecchia rapidamente: la popolazione anziana è passata dal 21,4% del 1997 al 22,7% nel 2007. Le donne con più di 65 anni...

Modena: nidi aziendali in un convegno Comune-Confindustria

"Un nido in azienda. Quale collaborazione tra imprese ed enti locali nei servizi per la prima infanzia?" è il titolo del convegno promosso da...

Immigrati a Carpi: una ricerca sul campo

Si svolgerà nei prossimi giorni la presentazione di una ricerca promossa dall’Assessorato Economia, Lavoro e Formazione in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del...