venerdì, 7 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCinemaCinema, 5 documentari e 2 corti finanziati dalla Regione con ulteriori 260mila...





Cinema, 5 documentari e 2 corti finanziati dalla Regione con ulteriori 260mila euro

Cinque documentari e due cortometraggi – tra cui i biopic dedicati all’attore bolognese Gianni Cavina e al lughese, principe del vintage, Angelo Caroli – sono i nuovi progetti che saranno finanziati dalla Regione grazie a un ulteriore contributo di oltre 260mila euro del Fondo audiovisivo regionale.

I sette nuovi progetti si aggiungono così all’elenco dei titoli sostenuti quest’anno dai bandi produzione della Regione.  In particolare, le nuove risorse, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale, hanno permesso a sei nuovi progetti – giudicati ammissibili ma non finanziabili per esaurimento dei fondi -, di rientrare tra i titoli sostenuti, grazie ad un contributo complessivo di 223.518,20 euro su una spesa ammissibile totale di 836.403,76.  Lo stesso anche per la seconda finestra del bando nazionale e internazionale, con un progetto a cui andrà un contributo di 40mila euro su una spesa ammissibile totale di 74.700.

Salgono così a 48 i progetti sostenuti nel 2025 attraverso i bandi destinati alle produzioni regionali, nazionali e internazionali: 30 titoli sono stati finanziati con il bando nazionale e internazionale per un totale di circa 2milioni e 335mila euro; 18 titoli sono stati sostenuti con il bando destinato alle produzioni con sede o unità locale in Emilia-Romagna, circa 1 milione di euro di fondi europei Fesr. Complessivamente sono state sostenute 5 opere televisive (di cui 1 in animazione), 15 opere cinematografiche (di cui 1 in animazione), 21 documentari e 7 cortometraggi.

Si aggiungono poi 187mila euro destinati a 16 progetti del Bando per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato a imprese con sede sul territorio: 7 opere cinematografiche, 6 documentari (di cui 1 in animazione) e 3 corti di animazione.

I nuovi sette progetti

Biopic, cultura, crime e fantascienza le tematiche affrontate nelle nuove storie sostenute dal bando per le imprese dell’Emilia-Romagna. Nel cortometraggio Un uomo fedele, prodotto da BLQREW, Daniele Balboni si interroga sul significato della parola “colpevole” attraverso un’indagine per omicidio, mentre sfocia nel science fiction Un cane, il secondo corto finanziato,  diretto da Giacomo Manghi e prodotto da Rawsight Srl, in cui una ricercatrice rende immortale il cane del padre.
Fabio Mollo e Together S.r.l. esplorano i luoghi verdiani dell’Emilia in Verdi reloaded, mentre Abbas Kiarostami è il protagonista di Ustad, doc di Costanza Quatriglio, su cui ha puntato Verdiana srl.
Stradedellest presenta L’irregolare Gianni Cavina: Il mistero dell’attore scomparso, di Andrea Maioli, che ci fa scoprire l’amico e attore feticcio di Pupi Avati e Kamera Film propone Angelo – Il principe del vintage di Francesca Zerbetto, in cui si entra nel mondo della moda, di Angelo Caroli e della sua inestimabile collezione.

Infine, dal Bando produzione nazionale e internazionale, troviamo Yagi Media che ha creduto in Terrific Sergio, storia del grande fotografo di scena Sergio Strizzi diretta dalle figlie Melissa e Vanessa Strizzi.

















Ultime notizie