venerdì, 12 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaVentotto progetti e un milione di euro per i giovani di Modena...





Ventotto progetti e un milione di euro per i giovani di Modena e provincia

Coworking, informagiovani, creatività e inclusione al centro dei nuovi progetti finanziati e sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna

Paglia Bortolamasi e Mingozzi

Ventotto progetti, quasi un milione di euro, un investimento che guarda lontano e mette al centro le nuove generazioni. È questo il quadro che si delinea per l’area provinciale di Modena con l’approvazione delle ultime graduatorie da parte della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, che ha destinato importanti risorse a interventi in grado di offrire ai giovani ulteriori opportunità di crescita, orientamento e protagonismo.

La presentazione alla stampa delle azioni previste si è tenuta questa mattina nella Sala di Rappresentanza del Palazzo Comunale di Modena con l’assessore regionale alle Politiche giovanili Giovanni Paglia, l’assessore comunale alle Politiche giovanili Andrea Bortolamasi e la responsabile delle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna Marina Mingozzi.

I progetti sono il frutto di un impegno che affonda le radici nella legge regionale 14 del 2008 sulle politiche giovanili e nel Fondo nazionale dedicato, e che si articola in più ambiti: dai progetti biennali per il 2025-2026, agli interventi annuali e di sistema, fino ai progetti territoriali. Solo a Modena e provincia sono 25 le iniziative con ricaduta diretta sul territorio e tre quelle di respiro regionale, capaci di disegnare una mappa ampia e variegata di attività che parlano alle ragazze e ai ragazzi dai 15 ai 35 anni.

I beneficiari dei contributi sono gli enti locali: dal Comune capoluogo alle Unioni di Comuni del Frignano, del Distretto Ceramico, dell’Area Nord, del Sorbara, delle Terre di Castelli e delle Terre d’Argine, fino all’associazione GA/ER che riunisce i Comuni capoluogo. Un ventaglio che testimonia una progettualità diffusa e capillare, in grado di toccare le diverse aree del territorio provinciale con interventi pensati in modo condiviso e coordinato.

Al centro ci sono i giovani, con i loro bisogni, le loro passioni e la voglia di trovare spazi di espressione. I progetti finanziati li coinvolgeranno direttamente in laboratori, workshop, attività di orientamento e di comunicazione, iniziative culturali e creative, momenti di socialità e inclusione. Saranno luoghi in cui sperimentare la collaborazione e la crescita personale, occasioni per contrastare il disagio giovanile e rafforzare il senso di comunità. Una parte significativa dei finanziamenti è dedicata alla rete degli Informagiovani, che verrà consolidata e potenziata con nuovi servizi, tecnologie e strumenti. Ulteriori azioni riguardano il mondo delle web radio, dei fab-lab e dei linguaggi multimediali, con l’obiettivo di valorizzare la creatività giovanile e promuovere un protagonismo diretto.

I progetti biennali prevedono inoltre la riqualificazione di spazi e strutture di aggregazione, con la nascita o il rinnovamento di ambienti di coworking, sale prove, centri polifunzionali e web radio. Interventi concreti che si tradurranno nell’acquisto di arredi, computer, strumenti musicali, impianti audio e attrezzature tecnologiche, restituendo ai giovani luoghi accoglienti e attrezzati dove coltivare competenze e relazioni.

Non mancano infine i progetti nati dal basso, promossi e realizzati dalle stesse ragazze e dagli stessi ragazzi, in collaborazione con associazioni e cooperative del territorio. Sono esperienze che mettono al centro il protagonismo giovanile, con eventi e percorsi residenziali dedicati al dialogo intergenerazionale, all’educazione affettiva ed emotiva e alla costruzione di comunità inclusive.

Tra le azioni di sistema spiccano “HUBility – networking e formazione”, finanziata al Comune di Modena, e due iniziative regionali sostenute all’associazione GA/ER: “Costellazione” e “Connessioni CreAttive”, entrambe pensate per valorizzare la creatività artistica giovanile in chiave di rete.

Un capitolo importante riguarda anche i progetti legati alla YoungERcard, la tessera gratuita promossa dalla Regione per i giovani tra i 14 e i 29 anni che vivono, studiano o lavorano in Emilia-Romagna. Nell’area modenese sono stati finanziati cinque progetti specifici, parte di un totale di trenta in tutta la regione, per un investimento complessivo di oltre 652.000 euro. Iniziative che rafforzano il legame tra politiche giovanili e quotidianità dei ragazzi, consentendo loro di accedere a servizi e opportunità in modo più semplice e inclusivo.

















Ultime notizie