Da domani, mercoledì 10 settembre, Reggio Emilia si trasforma nella capitale del circo contemporaneo. Cinque giorni di spettacoli di circo, musica e teatro di strada animeranno Parco del Popolo, Piazza della Vittoria, Teatro Cavallerizza e Officine Creative Reggiane. Un’edizione speciale che festeggia i 15 anni di Dinamico riportando la festa e la magia del circo nel cuore della città.
Una programmazione all’insegna della risata come atto di libertà che abbatte le distanze, ci attraversa, ci unisce: oltre 40 artiste e artisti internazionali, 15 spettacoli per 46 repliche, 5 concerti e incontri. Come sempre, a fianco della proposta artistica, una ricca offerta di spazi e attività collaterali, dal mercatino dell’artigianato a quello bio, passando per la serigrafia, i laboratori, il luna park di legno e l’area ristorazione.
Mercoledì 10 settembre alle 18:00 in Piazza della Vittoria va in scena Epiphytes della compagnia belga Cie des Chaussons Rouges, spettacolo all’aperto, gratuito, maestoso e intimo allo stesso tempo. Epiphytes è un regalo che Dinamico fa alla sua città, è un circo coreografico ad alta quota che ci invita ad uno straordinario viaggio attraverso una foresta al di fuori del tempo, poetica e misteriosa che celebra delle interconnessioni invisibili che coesistono nella natura. Dopo lo spettacolo in Piazza, spazio ai saluti istituzionali e poi la festa continua al Parco del Popolo con il concerto di Porca Pizza e il grande ritorno del MagdaClan Circo con la prima nazionale di Elogio alla noia, uno spettacolo poetico, sarcastico e profondamente inutile. La serata si conclude con la quinta edizione del Cinematografo, curato da Giovanna Milano e realizzato in collaborazione con Reggio Film Festival: sotto tendone del Théâtre Circulaire spazio a un talk e alla presentazione del documentario Sospesi dei registi Francesco Sgrò e Luca Quaia, prodotto da Cordata F.O.R. in collaborazione con Flash Future. Sospesi racconta per la prima volta, con uno sguardo d’insieme, il mondo del circo contemporaneo italiano, con la sua poetica, le sue pratiche e i suoi protagonisti. Un itinerario senza precedenti, da nord a sud, che segue i giovani performer in un percorso di rinnovamento di questa realtà, alla conquista di nuovi pubblici, per ispirare una nuova generazione di artisti.
In caso di pioggia, gli spettacoli sotto i tendoni sono confermati.
Per quanto riguarda lo spettacolo Epiphytes, all’aperto, seguiranno aggiornamenti sui canali del Festival (social e sito).
L’info point e la biglietteria-roulotte saranno aperte dalle 16.30