giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseDomani Fiumalbo premia i suoi cittadini





Domani Fiumalbo premia i suoi cittadini

Un riconoscimento a coloro che, fiumalbini di nascita o “d’adozione”, hanno contribuito, seppur in modo diverso, alla crescita culturale o economica del paese. L’ambito premio, che verrà conferito dal sindaco di Fiumalbo come segno di ringraziamento finale per aver dato lustro alla città, sarà attribuito a chi si è distinto nello sport, nell’imprenditoria o nel settore della cultura e del volontariato.


L’idea del “Premio città d’arte”, nato nel 1999, si è arricchita quattro anni fa col riconoscimento di una borsa di studio, destinata a uno studente che abbia sostenuto l’esame di maturità lo scorso mese di luglio e che abbia intenzione di proseguire negli studi universitari. Allo studente vengono attribuiti € 500,00 esclusivamente in base agli esiti scolastici, previa avvenuta dimostrazione dell’iscrizione a facoltà universitaria.


A concludere la giornata dedicata alla città in cui scorre il “fiume albino”, in Piazza Umberto I, Silvia Felisetti (soprano e soubrette), Umberto Scida (baritono e comico) e Angiolina Sensale (pianoforte) allieteranno gli ospiti della cittadina. Si tratta di uno spettacolo dedicato all’operetta, che ricrea il più autentico clima della piccola lirica anche nella versione cameristica del concerto. Una performance che sconfina nel teatro perché comico e soubrette propongono scene complete delle più celebri operette italiane e danubiane. Ogni brano è inoltre personalizzato dall’utilizzo dei costumi di scena, che favoriscono il percorso virtuale del pubblico da un’immaginaria “Olanda del Paese dei Campanelli”, allo sfavillio dei
“tabarin” parigini, dai paesaggi alpini del “Cavallino Bianco”, alle atmosfere esotiche di una Cina immaginaria. Una serata in cui teatro e musica si coniugano, all’insegna del fascino (in)discreto della bell’Epoque.


Dal 1990, Fiumalbo si fregia del titolo di “Città d’Arte”, avendo conservato intatto il suo centro storico, un agglomerato urbano che presenta la tipica struttura di borgo medioevale, con un fitto intreccio di stradine, piazzette, saliscendi, un gioiello di pietra incastonato fra il verde dei boschi che circondano le molte frazioni abbarbicate sulle pendici delle più alte vette del Frignano. Tra le bellezze del suo territorio la chiesa duecentesca di San Bartolomeo Apostolo e il Museo d’arte sacra oltre alle capanne Celtiche di Doccia e Valdare con la tipica struttura dei tetti “a scala”, testimonianza del passaggio dei Celti in questi territori.

















Ultime notizie