Da domani, martedì sera 5 giugno, al pomeriggio di giovedì 7, il tratto della A1 tra Roncobilaccio e Barberino, verso Firenze, sarà interessato da due importanti interventi di nuova pavimentazioni ad alta aderenza “grip road”, al km 258 tra il 5 ed il 7 giugno e al km 252 in una seconda fase.
Il calendario dei lavori, in una prima fase, è previsto in modo da ridurre il più possibile gli effetti per il traffico, con due provvedimenti,
rispettivamente nella fascia notturna e durante il giorno:
all’altezza del km 258 – dalle ore 22.00 di martedì sera 5 giugno alle ore 06.00 di mercoledì 6
giugno: doppio senso di marcia, sulla sola carreggiata verso Bologna (carreggiata sud chiusa)
– dalle ore 06.00 alle 17.00 di mercoledì 6 giugno:
corsia unica nella carreggiata sud; chiusa la corsia di sorpasso
– dalle ore 22.00 di mercoledì 6 giugno alle ore 06.00 di giovedì 7 giugno: doppio senso di marcia, sulla sola carreggiata verso Bologna (carreggiata sud chiusa)
– dalle ore 06.00 alle 17.00 di giovedì 7 giugno:
corsia unica nella carreggiata sud; chiusa la corsia di marcia.
In caso di code, Autostrade per l’Italia – considerata l’alta densità di veicoli, specie la domenica verso Firenze – indica i percorsi alternativi:
– per il traffico locale e i mezzi leggeri = la SS 65 “Futa”,
– per la lunga percorrenza = la SS 64”Porrettana” con uscita a Sasso Marconi e rientro a Pistoia.
La Direzione IV Tronco di Firenze presiederà con personale dedicato e con mezzi operativi il tratto interessati dai cantieri, in modo da fornire la
dovuta assistenza al traffico, in quanto è prevedibile il formarsi di code con rallentamenti consistenti, nell’arco orario tra le ore 07:30 e le
17:00.
Ai conducenti – che dovranno calcolare un certo allungamento nei tempi di percorrenza – è raccomandata massima attenzione e particolare prudenza sia in avvicinamento al cantiere, preannunciato tramite i pannelli a messaggio
variabile e specifica segnaletica luminosa, sia nell’ambito dello stesso cantiere.
Il rispetto delle prescrizioni del Codice della Strada, delle distanze di sicurezza e dei limiti di velocità in particolare indicati dagli appositi
dispositivi è fondamentale sia per la sicurezza di chi viaggia ma anche per la sicurezza del personale che opera su strada.
Informazioni sulla situazione della viabilità saranno costantemente diffuse tramite i pannelli a messaggio variabile in A1, posti lungo i tratti
interessati, i notiziari sul traffico (Isoradio, RTL 102.5, RAI OndaVerde) e il Centro Informativo Autostrade per l’Italia (840 04 2121).
Dell’articolazione del programma dei lavori e dei possibili effetti per la circolazione sono già stati informati la Polizia Stradale, i Comuni del
territorio, i Comandi dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, il 118, gli operatori del soccorso meccanico.
Autostrade per l’Italia fa presente che le lavorazioni diurne sono necessarie per l’essiccazione delle resine ed il buon risultato della pavimentazione; lo stesso intervento con riscontri decisamente favorevoli per il comfort e la sicurezza è stato applicato su altri tratti
autostradali in queste ultime settimane.