venerdì, 2 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaModena, avvio saldi di fine stagione: iniziativa di Fismo-Confesercenti





Modena, avvio saldi di fine stagione: iniziativa di Fismo-Confesercenti

Commercio, settore moda/abbigliamento: ad un avvio di stagione decisamente sotto tono ha fatto seguito un Natale di austerity con le vendite in calo rispetto all’anno passato addirittura del 15% “Il nostro auspicio è che ora i saldi invernali possano rappresentare una concreta boccata d’ossigeno per tutti gli operatori dl settore moda e abbigliamento. Per compensare, o almeno in parte, una stagione che al momento è stata decisamente negativa, vendite natalizie comprese”. C’è molto realismo tra i commercianti aderenti a Fismo-Confesercenti Modena a qualche giorno dall’avvio delle vendite di fine stagione. “Evitiamo però eventuali ed azzardate previsioni di spesa media a famiglia – precisa Silvio Anderlini, coordinatore provinciale FISMO – a maggior ragione date anche le due precedenti stagioni di saldi: partite subito positivamente e terminate poi col segno meno”.

L’avvio dei saldi è stato fissato per il 5 gennaio prossimo e dureranno fino al 4 marzo 2012. Come gli anni precedenti Fismo-Confesercenti propone, per tutelare i diritti dei consumatori, il proprio codice di autoregolamentazione a garanzia del rapporto tra l’esercente e il cliente, in una formula però innovativa e allargata: “Saldo amico… non solo saldi: serietà, qualità e convenienza 365 giorni all’anno”. “Un’iniziativa – precisa Anderlini – volta a tutelare il consumatore da eventuali comportamenti scorretti in una prospettiva di totale trasparenza. Poche semplici regole – dal cambio della merce in caso di difetti o rotture, all’accettazione dei pagamenti con moneta elettronica, dalla prova dei capi in vendita, fino all’indicazione del doppio prezzo sulla merce esposta – e tanti consigli per garantire al cliente qualità, convenienza e assistenza durante e dopo l’acquisto, in occasione sì delle vendite di fine stagione, ma anche per tutto l’anno”.

Ricordando dunque che un’apposita vetrofania segnalerà ogni esercizio commerciale aderente, Anderlini pone l’attenzione sul momento critico attraversato dal settore moda/abbigliamento. “La sopravvivenza di molte imprese, risulta essere seriamente a rischio. Ai cali di fatturato si sono aggiunti l’incremento dei costi fissi, la ridotta capacità di spesa delle famiglie e manovre economiche che inibiscono la ripresa dei consumi. Data la situazione ci si sarebbe aspettato più attenzione riguardo le date di inizio saldi ed interventi volti a regolamentare le vendite promozionali – cosa che Fismo chiede da anni – Ma si è preferito fissare l’inizio e fine dei saldi in periodi che nulla hanno a che fare con il reale cambio di stagione”. Una decisione incauta sostiene FISMO, “Poiché, le ripercussioni negative su produttori, grossisti e negozianti non sono mancate. Per questo, se la Regione proseguirà a non considerare le esigenze del commercio, non escludiamo l’adozione di codici per fissare e circoscrivere autonomente i saldi al reale periodo di fine stagione”.

Ma è anche l’assenza di regole nella filiera, col mercato invaso dai competitor a preoccupare FISMO: “Outlet e spacci aziendali improvvisati anziché ottimizzare il rapporto qualità/prezzo, attuano, utilizzando il vuoto normativo esistente, pratiche commerciali scorrette. Relegando ai margini del mercato i negozi tradizionali, in cui qualità dei prodotti e rapporto col cliente sono punti fondamentali. Invitiamo quindi a posticipare le date di avvio dei saldi; regolamentare vendite promozionali e attività degli outlet; introdurre la formazione obbligatoria per chi decide di aprire attività commerciali; rivedere gli studi di settore e adeguarli al reale andamento della categoria. Temi su cui FISMO ha avanzato alla Regione concrete proposte di legge e aperto un confronto con l’Agenzia delle Entrate per definire in modo puntuale e su base comunale i parametri degli studi di settore, in modo da tenere conto della drastica riduzione dei fatturati delle nostre aziende.

















Ultime notizie