Nell’anno 2024 i ricoveri negli ospedali pubblici e privati della provincia di Reggio Emilia da parte di cittadini non residenti in Emilia-Romagna, cosiddetta mobilità attiva interregionale, ha riguardato 4.105 pazienti, di cui 2.377 curati negli ospedali dell’Azienda Usl di Reggio Emilia (57,9%) e 1.728 nelle strutture private accreditate (42,1%). In termini economici si tratta di quasi 18 milioni di euro, di cui 8 milioni e 221 mila euro per i casi trattati nelle strutture pubbliche e 9 milioni e 751 mila euro per i casi del privato accreditato.
Se si valuta il volume complessivo dei ricoveri effettuati nelle strutture pubbliche e private accreditate di questa provincia nello stesso anno, l’impatto economico della mobilità attiva interregionale è pari al 4,5% per la casistica trattata negli ospedali del presidio dell’Azienda Usl e 29% di quella trattata nelle strutture private accreditate.


