giovedì, 23 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaDono simbolico alle donne operate di tumore mammario da parte dei detenuti...





Dono simbolico alle donne operate di tumore mammario da parte dei detenuti della Casa Circondariale di Reggio Emilia

Con il progetto Liberi Art una scultura in cartapesta e borsette porta drenaggio realizzate a mano sono da oggi nel reparto di Chirurgia Senologica al Core

Una scultura in cartapesta candida che richiama l’immagine stilizzata di una donna operata al seno ha trovato posto nell’area di soggiorno del reparto di Chirurgia Senologica al 1° piano del Core.

A realizzarla con l’intenzione di farne dono simbolico alle pazienti operate di tumore al seno, insieme a una poesia, una ventina di borsette porta drenaggio realizzate a mano in tela colorata e dei segnalibri, sono stati i detenuti della Casa Circondariale di Reggio Emilia grazie a Liberi Art.

Liberi Art è un progetto rieducativo ideato nel 2021 dall’artista Anna Protopapa, operatrice volontaria degli Istituti Penali di Reggio Emilia, nato per aiutare a esprimere il potenziale creativo di ogni detenuto attraverso l’apprendimento della manualità.

Nell’atelier sono realizzati quadri e sculture su temi a valenza sociale quali ad esempio la violenza sulle donne, sui bambini, sull’ambiente. I manufatti divengono oggetto di mostre e iniziative benefiche oltre che di sensibilizzazione.

“L’arte è un modo di rieducare i detenuti” spiega Anna Protopapa “ma anche di avvicinarsi al dialogo per riflettere sulle questioni che investono la società, per esprimersi attraverso la creatività e interagire con il mondo libero”.

Liberi Art “Le sbarre della sofferenza”, che ha inteso sensibilizzare sull’importanza della prevenzione oncologica, ha visto la partecipazione ai laboratori di circa 20 detenuti della Casa Circondariale, sotto la guida di Protopapa e in sinergia con gli Istituti Penali di Reggio Emilia.

Le borsette portadrenaggio sono state realizzate in collaborazione con School And Fun di Reggio Emilia, titolare Maria Cristina Monica.

A ricevere questa mattina i Funzionari Giuridico Pedagogici degli Istituti Penali di Reggio Emilia, la Responsabile dell’ Area Educativa Carmela Gesmundo, Denise Zurlo in rappresentanza della Direzione e Amministrazione Penitenziaria e la Garante Comunale dei detenuti Francesca Bertolini erano il Direttore della Struttura Senologia Eugenio Cenini, insieme a diversi componenti l’equipe, e il Direttore del Presidio Ospedaliero provinciale Giorgio Mazzi che, nel ringraziare, ha commentato

“Donazioni come questa sono particolarmente apprezzate dalle equipe, dalle pazienti e dai loro familiari per il profondo valore rieducativo, terapeutico e sociale delle persone che stanno scontando una pena e perché consentono di esprimere una vicinanza simbolica nei loro confronti, promuovendo una cultura di accoglienza e comprensione, fondamentale per il loro reinserimento”.

















Ultime notizie