sabato, 13 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseCasa della Comunità di Zocca, lavori conclusi entro fine anno





Casa della Comunità di Zocca, lavori conclusi entro fine anno

Continuano senza sosta i lavori per la Casa della Comunità di Zocca, che garantirà un’assistenza sanitaria diffusa riunita in un solo presidio per una presa in carico ancora più puntuale dei bisogni dei cittadini della montagna. In particolare, sono ormai entrati nella fase finale gli interventi di ristrutturazione dell’edificio situato in via Mauro Tisi, concesso gratuitamente dal Comune all’Azienda USL di Modena per trasformarlo in Casa della Comunità.

Il progetto – dal valore di circa 1 milione di euro da quadro economico finanziato, in parte dell’Ausl e una parte proveniente dai fondi del Pnrr – ha richiesto nell’ultimo anno alcune varianti al piano originale durante le fasi di lavorazione, per garantire una ristrutturazione dell’intero stabile che rispettasse tutte le normative vigenti. Le modifiche all’intervento originario hanno determinato un prolungamento delle tempistiche dei lavori, che comunque non si sono mai fermati. La conclusione dei lavori fuori e dentro l’edificio è prevista entro fine anno, per poi procedere a inizio 2026 a tutti i collaudi propedeutici all’inaugurazione ufficiale.

Nella struttura lavoreranno con modalità integrata e multidisciplinare tutti i professionisti per la progettazione ed erogazione di interventi socio-sanitari, con la partecipazione della comunità locale nelle sue varie forme: associazioni di cittadini, pazienti, caregiver, volontariato. La Casa della Comunità di Zocca, oltre ad ospitare i servizi sanitari già oggi presenti sul territorio comunale, tra cui Punto prelievi, Ambulatorio infermieristico, Sportello Cup, Consultorio familiare, Vaccinazioni pediatriche, Centro di Salute mentale, Assistenza infermieristica domiciliare, Ambulatori specialistici, sarà sede degli studi dei medici di medicina generale e del pediatra, con l’introduzione anche della figura dell’infermiere di comunità, punto di riferimento per i bisogni sanitari e di integrazione con i servizi sociali, e l’introduzione della telemedicina, che permetterà di creare una sinergia ancora più stretta con la rete di specialisti del territorio e dell’ospedale di Vignola.

“La realizzazione della Casa della Comunità è un risultato molto importante per il nostro territorio, e il completamento di tutti i lavori necessari alla piena attivazione della struttura sanitaria, sono un fatto non scontato, viste le difficoltà che abbiamo passato in questi anni legate al Covid, alla gestione delle risorse Pnrr e al caro prezzi dei materiali – afferma il sindaco di Zocca, Federico Ropa -. Un cantiere che vede una stretta sinergia pubblica tra Ausl, che esegue i lavori legati all’edificio, e il Comune che invece sta completando le opere di urbanizzazione esterna. Stiamo anche lavorando per integrare tutti questi lavori, utilizzando sempre finanziamenti europei, per il rifacimento del parcheggio a servizio degli utenti. La Casa della Comunità, dopo un percorso di condivisione con la cittadinanza, non sarà solamente un contenitore dei vecchi servizi oggi erogati nel poliambulatorio, ma permetterà di mettere in campo forze nuove, diagnostica e tecnologie che saranno a disposizione, insieme ai medici di medicina generale, di tutti coloro che vivono a Zocca, in un’unica struttura”.

















Ultime notizie