La Provincia di Reggio Emilia ha pubblicato la gara per la realizzazione dell’ultimo tratto della tangenziale di Novellara, denominato Asse 2 – Lotto 2.1, per un importo complessivo di 4.010.000 euro, di cui 2,56 milioni per lavori e 1,44 milioni per somme a disposizione. L’intervento è cofinanziato da Provincia di Reggio Emilia, Comune di Novellara e dalla società Iniziative Ambientali srl, che già nel giugno 2025 hanno siglato un accordo di programma individuando la Provincia come soggetto attuatore dell’opera.
Il progetto, approvato con Determinazione dirigenziale n. 801 del 28 agosto 2025, riguarda un tratto di 680 metri compreso tra la rotatoria di via Valle e la rotatoria sulla SP 5 (via Colombo, direzione Reggiolo). È prevista anche la predisposizione di un sottopasso ciclopedonale su via Reatino, funzionale a mantenere l’accesso ciclo-pedonale alle Valli di Novellara.
Un’opera strategica per la Bassa reggiana
La tangenziale di Novellara è un’infrastruttura strategica per la mobilità della Bassa e dell’intera pianura reggiana, in quanto nodo centrale degli assi nord-sud ed est-ovest che collegano il territorio provinciale con il casello autostradale dell’A22, il correggese e la bassa modenese.
Obiettivo principale è sottrarre il centro abitato ai rilevanti volumi di traffico, sia leggero che pesante, riducendo così inquinamento acustico e atmosferico, aumentando la sicurezza stradale e migliorando la vivibilità urbana.
Il tracciato è stato studiato per garantire un corridoio di passaggio a nord dell’abitato, senza diventare una “cintura” di separazione, ma un punto di interscambio tra traffico locale ed extraurbano. Il progetto prevede inoltre opere di mitigazione ambientale: barriere fonoassorbenti, terrapieni rinverditi, asfalto fonoassorbente, piantumazioni di essenze autoctone e una viabilità di servizio ciclo-pedonale immersa nel verde.
Dichiarazioni
«Un altro prezioso e fondamentale passo avanti è stato compiuto verso il completamento della tangenziale di Novellara. Si tratta di un’opera attesa da tanto tempo che porterà benefici non solo al territorio comunale ma a tutta la viabilità della Bassa e oltre, essendo lo snodo centrale dell’asse nord-sud ed est-ovest della pianura reggiana. La grande sinergia tra Comune, Iniziative Ambientali e Provincia ha contraddistinto il percorso che ha messo le basi per arrivare a questa importante tappa della messa in gara dell’ultimo tratto. Lavoreremo con grande determinazione su ogni aspetto affinché i lavori possano iniziare nei tempi prestabiliti».
Simone Zarantonello, sindaco di Novellara
«La Provincia ha assunto con convinzione il ruolo di soggetto attuatore perché è proprio nelle opere complesse, segnate da iter lunghi e difficoltà amministrative, che emerge la funzione fondamentale dell’ente provinciale: affiancare i Comuni, sostenerli nelle criticità e garantire che progetti di interesse sovracomunale possano finalmente arrivare al traguardo. Grazie al lavoro condiviso con il Comune e con Iniziative Ambientali, possiamo ora guardare con fiducia all’avvio dei cantieri di un’infrastruttura che significa meno traffico nei centri abitati, più sicurezza per i cittadini e una migliore qualità della vita in tutta la pianura reggiana».
Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emilia
«Questa non è solo un’infrastruttura strategica per Novellara, ma per l’intera Bassa reggiana. Un’opera che contribuirà a rafforzare la rete viaria di tutto il territorio e che rappresenta un investimento in sicurezza, sostenibilità e sviluppo locale».
Alessandro Santachiara, consigliere provinciale con delega a Viabilità e Infrastrutture