Sarà lo spettacolo ROSIE di e con Daria Menichetti a inaugurare il festival SELVE, venerdì 15 a Collagna alle ore 17 in piazza Romolo Ferretti, La performance itinerante, per bambinə dai 3 anni in su, tratta dal libro “Il segreto di Rosie”, uno dei primi testi scritto e illustrato da Maurice Sendak, è un breve e giocoso viaggio alla ricerca della propria identità impersonando personaggi immaginati o incontrati per strada. Un viaggio in cui perdersi fa parte del gioco per poi ritrovarsi e riconoscersi e poi ancora trasformarsi magari, in un gatto!
Sabato 16 agosto è la giornata dedicata ad Alessandro Sciarroni, Leone d’oro alla carriera per la danza nel 2019, e al suo lavoro sulla polka chinata. Dalle 10 alle 12, negli spazi messi a disposizione dal Comune di Ventasso (Palestra Comunale di Collagna gestita da Intelfade aps) si terrà il workshop di polka chinata (prenotazione obbligatoria al 328 6617196_ posti in esaurimento), condotto dai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini; un progetto volto al recupero di questo antico ballo liscio bolognese, che era originariamente danzato da due uomini per corteggiare la donna. Al pomeriggio i danzatori si esibiranno negli stessi spazi alle ore 17 con SAVE THE LAST DANCE FOR ME, il lavoro coreografico dedicato appunto al recupero della memoria della Polka Chinata; Sciarroni scopre questa danza nel dicembre 2018 quando la danza era praticata in Italia solo da 5 persone in tutto. Per questa ragione, il progetto ospite è composto da una performance eseguita dai due danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini e da un workshop, da loro condotto, volto a diffondere e ridare vita a questa tradizione popolare in via d’estinzione. Un invito dedicato alla passione viva e accesa che le persone che abitano questi luoghi di montagna hanno nei confronti del ballo liscio e la giornata sarà un’occasione unica di imparare alcuni passi e principi della Polka Chinata.
A chiudere il primo fine settimana, domenica 17 agosto sarà Sosta Palmizi, una delle realtà storiche del teatro danza italiano più prestigiose e rinomate. Dalle 10 alle 12 alla Palestra Comunale di Collagna Francesco Manenti condurrà un laboratorio di teatro fisico aperto a tuttə senza limiti di età, genere e abilità. Al pomeriggio alle ore 17 andrà in scena Esercizi di Fantastica, un lavoro esilarante per tutti (+4anni) ispirato alla poetica della Fantasia di Gianni Rodari firmato Giorgio Rossi. Lo spettacolo racconta, con il linguaggio della danza e del movimento, il potere dell’immaginazione che trasforma cose e persone in qualcosa di sempre inaspettato e straordinario. Vicino al surrealismo degli anni ’50 e ispirandosi all’opera di Alfred Jarry e alla sua patafisica (la scienza delle soluzioni immaginarie), Rodari affermava infatti l’esistenza di una Fantastica in totale contrapposizione alla Logica. In scena Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Si ringraziano il Comune Di Ventasso e la Posteria di Nismozza (Alice Ruggero) per aver messo a disposizione gli spazi per la realizzazione del Festival. Un grazie speciale a tutte le volontarie del Festival dei paesi di Nismozza e Collagna, senza le quali SELVE_rassegna di teatro di comunità 2025 non avrebbe potuto prendere forma. Grazie a Massimo Bondioli, manager culturale che ci accompagna con cura e competenza in ogni progetto dell’associazione.
SELVE_rassegna di teatro di comunità è organizzato da Intelfade APS con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Ventasso, con il contributo della Strategia Nazionale Aree Interne dell’Appennino Reggiano_ La Montagna del Latte in riferimento alla piattaforma 0-10 grazie all’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano; con il contributo della Regione Emilia-Romagna; con il contributo dei Beni Usi Civici di Collagna; con il contributo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e inserito nel cartellone Montagna Mia.