Ca’ Bella è il Centro di formazione tecnologica con sede a Colombaro nato nel 2019 con l’obiettivo di rispondere alla crescente richiesta di competenze tecniche e professionali. Gestito da un raggruppamento di imprese con in testa Zenit, società di formazione accreditata presso la Regione Emilia-Romagna e i principali Fondi Interprofessionali e con il forte sostegno dell’Amministrazione comunale, è diventato in pochi anni un polo strategico per l’incontro tra imprese e realtà formative, capace di generare valore sul territorio offrendo formazione gratuita.
Le attività formative si rivolgono a persone in cerca di occupazione, occupati che desiderano aggiornarsi, aziende e liberi professionisti interessati a migliorare processi e strumenti. A testimoniarne l’efficacia ci sono i numeri del 2024: oltre 800 corsisti formati in presenza, di cui 100 disoccupati, 350 occupati e 50 liberi professionisti. Più di 2.600 ore di formazione erogate, 90 aziende coinvolte e 340 giovani impegnati in attività di orientamento.
Il 2025 conferma e potenzia l’impegno di Ca’ Bella. Nei primi sei mesi dell’anno sono state già erogate 1.253 ore di corsi per 369 persone. In particolare, 200 ore sono state dedicate a 86 liberi professionisti, mentre la formazione sulla sicurezza ha coinvolto 316 corsisti e 74 aziende per un totale di 453 ore. I temi al centro dell’offerta formativa riflettono le sfide del presente: competenze per la transizione digitale e verde nelle filiere dell’edilizia e della meccanica, deep tech, sicurezza sul lavoro, gestione d’impresa, riposizionamento dei professionisti e il progetto GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).
Dopo l’estate prenderanno il via nuovi progetti per arricchire l’offerta formativa entro la fine dell’anno. Tra questi: un corso di formazione superiore per tecnico specialista dei processi di apprendimento di persone, organizzazioni e territori e la seconda edizione del corso per tecnico del management di organizzazioni, impianti ed eventi sportivi. Entro dicembre 2025 è previsto un ulteriore incremento dell’attività con 336 ore destinate ai liberi professionisti, 1.521 ore per le persone e 672 ore per le aziende.
Afferma l’Assessore alla Formazione professionale Marco Casolari: “L’impegno di Ca’ Bella sulla formazione è preziosissimo perché riesce a intercettare anche persone adulte e inoccupate, offrendo loro nuove prospettive e strumenti concreti per rimettersi in gioco. Come Amministrazione comunale crediamo profondamente nel valore della formazione e lo portiamo avanti affiancando i ragazzi delle medie nella scelta del loro percorso e accogliendo studenti delle superiori e universitari in progetti di alternanza scuola-lavoro e tirocini. Si crea così un prezioso scambio tra generazioni e professionalità diverse, che arricchisce tutta la nostra comunità”.
È possibile seguire la pagina LinkedIn del Comune di Formigine per rimanere aggiornati sulle opportunità di formazione organizzate o patrocinate dal Comune.