giovedì, 17 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCarpiLapam Confartigianato Carpi premia gli studenti del Da Vinci che hanno svolto...





Lapam Confartigianato Carpi premia gli studenti del Da Vinci che hanno svolto i progetti più originali assegnando una borsa di studio

«Da anni portiamo avanti questo momento di riconoscimento del lavoro svolto. Vogliamo che i ragazzi lo vedano come un incentivo in più per continuare a investire nella formazione. Dal canto nostro puntiamo molto sul legame con le scuole, con l’obiettivo di formare futuri adulti consapevoli. Ecco perché, come ormai da alcuni anni, abbiamo deciso di premiare gli studenti più meritevoli con borse di studio». Riccardo Cavicchioli, presidente Lapam Confartigianato Carpi, rimarca ancora una volta l’importanza di sostenere il mondo scolastico e gli alunni, lavoratori e imprenditori del domani.

Anche in questo 2025 l’associazione datoriale ha deciso di premiare gli studenti dell’Istituto Da Vinci di Carpi che hanno elaborato i progetti più originali. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del progetto “Lapam per la scuola”, assegna una borsa di studio del valore di 350 euro ad alunne e alunni i cui progetti sono stati giudicati più interessanti dalla giuria, composta da docenti dell’Istituto da Vinci di Carpi ed esperti Lapam Confartigianato. Per l’associazione hanno partecipato Elena Baraldi, Daniele Zanasi, Damiano Pietri e Riccardo Cavicchioli.

Quest’anno a ricevere la borsa di studio sono stati Alessia Leporati della 5A indirizzo “Chimico” con il progetto dal titolo “Solo Versione Ufficiale”, Tommaso Bonezzi della 5B dell’indirizzo “Meccanico” con il suo progetto intitolato “Sarchiatore”, Mirko Schiavone della 5A dell’indirizzo “Informatico” con il progetto dal titolo “Solaris” e Leonardo Caliumi della 5B dell’indirizzo “Elettronico” con il suo progetto dal titolo “Powerful Low impact Cogenerator”. Nell’area di indirizzo “Informatica”, una menzione speciale quest’anno è andata allo studente Vlad Gaina della classe 5A per lo spirito imprenditoriale dimostrato nell’analisi del suo progetto che aveva come titolo “ZenFolder”.

«Come associazione, abbiamo diverse iniziative collaudate ormai da anni e attive con numerosi istituti scolastici di vari territori – conclude Cavicchioli – ed è un segnale concreto di quanto siamo impegnati a unire il mondo dell’impresa con quello della scuola. Il rapporto è fondamentale perché è dagli istituti scolastici che si formano i nostri futuri collaboratori e, perché no, anche i nostri futuri colleghi imprenditori. I giovani portano nuove idee, generano un impatto positivo nell’impresa e nella comunità: dobbiamo dimostrare di sostenere le loro idee concretamente e l’assegnazione di questo riconoscimento va proprio in questa direzione».

«La collaborazione consolidata nel tempo tra la Lapam Confartigianato e il nostro istituto rappresenta un esempio positivo di sinergia tra il settore produttivo e quello educativo – dichiara il professor Marcello Miselli, dirigente scolastico dell’Istituto da Vinci di Carpi –. L’associazione si distingue da sempre per l’attenzione riservata alla crescita delle nuove generazioni: soltanto giovani seri, responsabili e adeguatamente formati sotto il profilo umano, culturale e professionale sapranno affrontare le sfide di una società complessa e in continua evoluzione come quella odierna. Desidero quindi esprimere un sentito ringraziamento alla Lapam Confartigianato e ai suoi responsabili per la sensibilità e la visione dimostrate in questi anni. Mi congratulo inoltre con i nostri studenti che hanno ottenuto le borse di studio: il loro impegno e la loro dedizione rappresentano un motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica».

 

















Ultime notizie