venerdì, 13 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseSestola, convegno sul futuro dell'economia in Appennino





Sestola, convegno sul futuro dell’economia in Appennino

Le potenzialità economiche dell’Appennino, le opportunità turistiche, agroalimentari, culturali, ma anche come fare impresa, la disponibilità di fondi europei e lo sviluppo sostenibile della montagna modenese. Sono questi temi al centro di un convegno in programma alla rocca di Sestola sabato 6 e domenica 7 luglio.

L’iniziativa, che ha per titolo “Suoni d’Appennino: potenzialità di un territorio da valorizzare”, è promossa dall’Università di Bologna, Regione Emilia Romagna e l’Unione di Comuni della montagna (Uncem), con la collaborazione di Provincia, Comune di Sestola, Camera di commercio di Modena, e associazioni di categoria.

Partecipano oltre 40 tra i maggiori esperti del settore e amministratori; in programma anche diversi eventi collaterali aperti, all’insegna dell’enogastronomia.

«Per l’Appennino – sottolinea Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia di Modena – servono nuove strategie, più investimenti sulle infrastrutture e un piano straordinario contro il dissesto. La sfida oggi è quella della competitività per invertire la rotta e riportare i cittadini e le attività economiche in montagna. Partiamo dalle peculiarità che sono l’ambiente, il turismo verde e bianco, l’agricoltura di qualità».

Come spiega Livia Vittori Antisari, docente del dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, «affronteremo i maggiori problemi che affliggono l’Appennino, quali il progressivo abbandono delle terre della filiera agro-zootecnica a scapito del bosco, l’invecchiamento delle popolazioni che lo abitano e lo spopolamento delle giovani generazioni verso la pianura e i grandi centri urbani. La strategia deve essere quella di fare rete con tutti gli attori, dai tecnici ai politici, che operano sui territori per individuare progetti comuni sia di ripristino e recupero, per esempio dei castagneti abbandonati, sviluppando la filiera del legno sostenibile, di innovazione del settore della trasformazione dei prodotti alimentari e soprattutto di formazione per le giovani generazioni che vivono nei territori dell’Appennino».

Come sottolinea Giovanni Battista Pasini, presidente di Uncem, l’obiettivo è anche quello di «valorizzare le opportunità dell’Appennino per uno sviluppo sostenibile legato ai prodotti tipici, al turismo e all’ambiente».

L’evento conclude un ciclo di incontri su questi temi che si è svolto quest’anno a Fico a Bologna.

 

Il programma di sabato 6 luglio: fare impresa in montagna, fondi Ue, fiscalità

Il programma del convegno sul futuro dell’economia in Appennino si apre sabato 6 luglio, alle ore 14, con i saluti del sindaco Marco Bonucchi, e gli interventi di Antonio Vocino, direttore del Centro Aeronautica militare di montagna di monte Cimone, Paolo Bonasoni, responsabile degli Osservatori climatici Cnr-Isac, Giovanni Molari, direttore del dipartimento di Scienze agro-alimentari dell’Università di Bologna, e Marco Bussone, presidente Uncem.

L’incontro prosegue con una sessione dedicata ai temi economici e alla strategie delle aree interne della Regione Emilia Romagna.

Interverranno Andrea Segrè, docente di Politica agraria internazionale all’Università di Bologna e presidente della Fondazione Fico, che già aveva ospitato nei mesi scorsi i primi appuntamenti di “Suoni d’appennino”, Giovanni Teneggi, direttore di Confcooperative Reggio Emilia, che parlerà di come fare impresa in Appennino.

Si prosegue con gli interventi dedicati ai temi della fiscalità e del rilancio delle zone montane di Francesco Montanari, membro del gruppo di lavoro giuridico istituito alla Fondazione Fico, e Silvia Giorgi, dell’Università di Chieti-Pescara.

Paolo Gardenghi, di BU Welfare, parlerà di welfare aziendale, mentre Giorgio Cantelli Forti, presidente dell’Accademia nazionale di Agricoltura interverrà sulle strategie per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni dell’Appennino e lo sviluppo turistico.

Dalle ore 16 l’attenzione si concentra sui temi delle opportunità dei fondi comunitari con un intervento registrato di Paolo De Castro, eurodeputato, e sui temi legati all’agroalimentare con gli interventi di Giuseppe Corti, docente di Pedologia all’Università delle Marche ed Edoardo Costantini e Daniela Storti del Crea.

Raoul Romano, del ministero delle Politiche agricole, parlerà di strategie di gestione delle produzioni forestali, e Paolo Borghi dell’Università di Ferrara di marketing territoriale; conclude Simona Caselli, assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna.

 

I temi di domenica 7 luglio: imprese e turismo, conclude il presidente Bonaccini

Il convegno a Sestola prosegue domenica 7 luglio con tre incontri dedicati alle politiche imprenditoriali in Appennino con rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, turistico e universitario, tra cui Giuseppe Molinari, presidente della Camera di commercio di Modena, Vittorio Cavani, vicepresidente giovani imprenditori di Confindustria, Luigi Zaniolo, di Reseu entreprende Emilia Romagna, e Duccio Caccioni, coordinatore scientifico di Fondazione Fico e direttore marketing e qualità del Caab.

A seguire si parlerà di turismo con Luciano Magnani, presidente del Consorzio Cimone, Massimo Gherardi, di Boreal mapping, e Giovan Battista Pasini, presidente di Uncem e dell’Ente di gestione dei parchi Emilia centrale, e di Università e Appennino con l’intervento di Emiro Endrighi coordinatore del network della Università regionali per lo sviluppo sostenibile dell’Appennino.

Conclude i lavori alle ore 12 Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna.

Nel corso della mattina saranno presentati anche i progetti della scuola primaria e media di Fiumalbo e dell’istituto Baggi di Sassuolo per la promozione dei beni artistici e naturali.

 

Il programma degli eventi collateriali: corsi di cucina, stan gastronomici ed escursioni

Nell’ambito del convegno a Sestola sono previsti eventi collaterali tra cui corsi di cucina in alcuni ristoranti del territorio sulla pasta fatta in casa, i prodotti del bosco e caseari, i salumi, le erbe officinali; menu a tema sulla gastronomia del sottobosco e della montagna in collaborazione con i produttori locali e Tradizione e sapori della Camera di commercio di Modena (info: Locanda Zita 0536.64278, Il Maneggio 348.9015100; Ca’ Cerfogli 0536.65052).

Poi ci saranno i “percorsi del gusto”, escursioni di diversa durata con punti degustazione, accompagnati da scrittori, pittori e musicisti e stand degustazione e vendita dei prodotti in Piazza della Torre.

















Ultime notizie