venerdì, 4 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaSeconda serata, secondo successo per i 'Mercoledì Rosa' in centro storico a...





Seconda serata, secondo successo per i ‘Mercoledì Rosa’ in centro storico a Reggio Emilia

mercoledi-rosa-reggioSeconda serata, secondo successo per i Mercoledì Rosa a Reggio Emilia. L’edizione 2013 – promossa dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio, composto da Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio, CNA, Confcommercio e Confesercenti, organizzati da Epos Srl – CNA in collaborazione con Kaiti Expansion e con il sostegno di We Exchange – ancora una volta ha portato in centro storico migliaia di persone provenienti da tutta la provincia e non solo.

Occhi puntati sul palco di piazza Prampolini, dove si è svolta una serata contro le droghe e le mafie, organizzata da CEIS e Libera – in collaborazione con Colore – cittadini contro le mafie, Un sasso nello stagno, CPS, Servire l’uomo – in occasione della Giornata Mondiale contro le Droghe e contro le Mafie indetta dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1987. Tante testimonianze ma anche tanta musica. L’evento infatti è stato accompagnato dal concerto live dei Ma Noi No, la celeberrima tribute band ufficiale dei Nomadi, che ha fatto ballare ed emozionare una piazza Prampolini gremita sulle note della migliore musica della nostra terra.

Il fascino irresistibile degli artisti di strada poi ha contagiato un pubblico curioso ed entusiasta: circa 50 spettacoli, distribuiti tra i sei itinerari tematici, il circuito off e il bellissimo Spazio Bimbi in piazza San Giovanni, e l’apertura di negozi, bar, ristoranti, esercizi commerciali fino a tardi hanno valorizzato ogni angolo del centro storico di Reggio.

E proprio questo è l’obiettivo dei Mercoledì Rosa, considerati la prima tappa di una serie di iniziative all’insegna del nuovo logo del centro storico “C’entro Reggio Emilia”, punto focale di un progetto di valorizzazione del centro, promosso dal Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio.

“C’entro Reggio Emilia” sottolinea il ruolo del centro come cuore della città, molto più di un centro commerciale naturale, perché luogo di qualità, di cultura, di relazioni e di grande offerta commerciale con i suoi 820 negozi e oltre 150 bar e ristoranti.

“Osserviamo con piacere – dichiara Dario Domenichini, Presidente Confesercenti – come i cittadini rispondano positivamente agli eventi contenuti nei “Mercoledì Rosa”, affollando e popolando la città. Di certo non si può fare a meno di verificare come quest’anno ci sia stato un ulteriore passo in avanti nell’organizzazione dei mercoledì, frutto del lavoro condiviso di tutti gli attori coinvolti. Ora, per quanto ci riguarda, lo sforzo deve essere concentrato nella creazione di buone pratiche di promozione commerciale al fine di rendere sempre più appetibile lo shopping in centro durante questi eventi”.

Il prossimo appuntamento con i Mercoledì Rosa è fissato per il 3 luglio.

Tutte le informazioni e il programma completo sono diffusi attraverso 60.000 mappe, il sito web www.mercoledirosa.it, la pagina Facebook, i profili Twitter e Instagram.

 

















Ultime notizie