martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeEconomiaIn costante aumento le vendite dirette di Agrintesa





In costante aumento le vendite dirette di Agrintesa

AgrintesaLa crisi sembra non incidere sulle vendite dirette in cooperativa: nel 2012 infatti il volume d’affari realizzato nei punti vendita di Agrintesa, la cooperativa faentina leader nella produzione di ortofrutta fresca e vino, ha superato i 10 milioni di euro con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente. In aumento del 4% i quantitativi “a parità di rete” di prodotti commercializzati, che complessivamente hanno raggiunto le 6.500 tonnellate di ortofrutta e i 1.200 ettolitri di vino (sfuso e in bottiglia) con oltre 18.000 scontrini emessi in media ogni settimana.

Decisamente ampia la gamma merceologica offerta nei punti vendita della cooperativa aderente ad Apo Conerpo, una rete composta da 17 negozi al dettaglio (16 a insegna Agrintesa e 1 a marchio “Qui Da Noi”), distribuiti sull’intero territorio emiliano-romagnolo, da Gambettola (FC) a Castelfranco Emilia (MO), passando per Cervia (RA), Faenza (RA), Russi (RA) e Modigliana (FC), solo per citarne alcuni. Oltre ad una vasta scelta delle migliori produzioni ortofrutticole ed enologiche tipiche dell’Emilia Romagna, sugli scaffali dei punti vendita di Agrintesa sono presenti anche altri prodotti eccellenti come i trasformati del Gruppo Conserve Italia (a marchio Cirio, Valfrutta e Yoga), olio di oliva e miele.

“All’interno di locali accoglienti e funzionali – sottolinea Cristian Moretti, direttore di Agrintesa – i consumatori possono compiere un piacevole percorso alla scoperta dei nostri prodotti, scegliendo tra numerose referenze di stagione che abbinano un elevato livello qualitativo ad un prezzo decisamente conveniente, senza dubbio uno dei punti di forza dell’offerta della nostra cooperativa”.

“Attraverso i suoi punti vendita – prosegue Moretti – Agrintesa si pone come punto di riferimento sul territorio, proponendo la genuinità e la naturalità delle proprie produzioni, coltivate nelle migliori aziende agricole e garantite da un attento controllo in tutte le fasi della filiera”.

“Il crescente successo dei nostri negozi cooperativi – conclude Moretti – è legato tra l’altro allo stretto legame fra il socio che produce e il consumatore che acquista: un modello di filiera corta, senza alcun passaggio intermedio tra campagna e mercato. Si tratta di un canale importante per la commercializzazione di una parte delle nostre produzioni, che è in grado di promuovere e valorizzazione al massimo i valori del nostro sistema e del territorio. I prodotti ortofrutticoli, che provengono dalle diverse aree di coltivazione, vengono centralizzati da Agrintesa all’interno della moderna piattaforma di Gambettola (FC) da cui poi sono spediti nei singoli punti vendita e anche verso altre destinazioni, come mense aziendali, piccoli ristoranti ed enti pubblici”.

 

















Ultime notizie