mercoledì, 29 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeComprensorioMadri in difficoltà: Cav Formigine inaugura seconda casa accoglienza





Madri in difficoltà: Cav Formigine inaugura seconda casa accoglienza

Un anno dopo l’apertura della prima casa d’accoglienza per ragazze madri, è stata inaugurata domenica 3 febbraio a Formigine una seconda struttura che ospita donne in difficoltà. Si tratta di un appartamento messo a disposizione del Cav (Centro aiuto alla vita) “Matilde Ronchetti” di Formigine, in cui abita provvisoriamente una donna sola con quattro figli. La casa d’accoglienza, chiamata Porta di Speranza 2, è stata simbolicamente inaugurata nella chiesa parrocchiale durante la messa delle 10 dedicata ai bambini.

È intervenuto il Vicario generale della diocesi di Modena-Nonantola mons. Paolo Losavio, il quale ha ricordato che proprio il 3 febbraio la Chiesa italiana festeggiava la trentesima Giornata nazionale per la vita, intitolata “Servire la Vita”.
«Il Signore ha detto: “sono venuto perché abbiate la vita e l’abbiate in abbondanza. Non sono il Dio dei morti, ma dei vivi», ha sottolineato mons. Losavio nella sua omelia.
«I figli sono la grande ricchezza di ogni Paese, dimostrano l’apertura al futuro. Allo stesso tempo gli anziani rappresentano la memoria e le radici. Grazie – ha detto il Vicario – ai volontari che si impegnano a favore della vita aiutando le donne in difficoltà a portare a termine la gravidanza».

Il secondo appartamento si aggiunge all’abitazione situata nel centro di Formigine e nella quale possono vivere insieme tre donne con i loro neonati, per un periodo variabile dai dodici ai diciotto mesi. Il Cav fa sapere che sono graditi arredi, giocattoli, vestiti e altri articoli per la prima infanzia. Si può anche versare denaro sul c/c n. 1192174 aperto presso la Bper di Formigine (Abi 5387, Cab 66781).

Le donazioni saranno utilizzate per rispondere alle necessità delle mamme e dei bambini ospitati nelle due case. Il Cav di Formigine, il secondo in provincia dopo quello di Modena (esiste anche il Servizio aiuto alla vita di Cavezzo), è nato nel dicembre 2002 e conta attualmente una cinquantina di soci (in maggioranza donne).

La sede, che si trova a fianco della sagrestia della chiesa parrocchiale in via Vittorio Veneto 4, è aperta il martedì e sabato dalle 8,30 alle 11,30 – tel. 339.4267521. In quasi cinque anni di attività le volontarie del Cav hanno aiutato oltre 400 gestanti, soprattutto straniere residenti nei quattro Comuni del comprensorio ceramico, aiutandole ad affrontare e portare a termine la gravidanza. Sono stati organizzati corsi di italiano, primo soccorso, taglio e cucito.

Dal 2004 vengono proposti anche percorsi formativi per madri in condizione di disagio familiare, allo scopo di renderle consapevoli del proprio ruolo e aiutarle e inserirsi nel mondo del lavoro. A questo proposito il Cav ha istituito, in collaborazione con l’Ausl, il Comune di Formigine e la cooperativa sociale Vagamondi, una borsa lavoro per dare una possibilità di impiego e di reddito a mamme in difficoltà socio-economiche e con figli in tenera età.
Le donne, cui viene offerto un contratto di sei mesi eventualmente rinnovabile, vengono impiegate nel confezionamento di bomboniere realizzate utilizzando fiori artificiali provenienti dallo Sri Lanka e vendute attraverso il circuito del commercio equo e solidale.

















Ultime notizie