La nuova sede degli Uffici Comunali di Formigine ha coniugato esigenze funzionali ed organizzative ad aspetti architettonici e di sostenibilità ambientale.
Riguardo a questo aspetto sono stati installati due impianti tecnologici per la produzione di energia elettrica; il primo è un impianto fotovoltaico di 20 Kw di potenza, che produrrà circa 22.000 KW/h annui con un risparmio di anidride carbonica non emessa in atmosfera, pari a 15 tonnellate annue.
Il secondo è un impianto di cogenerazione, avviato proprio in questi giorni, con una potenza pari a 90 KW elettrici e 170 Kw termici; quindi un impianto che funzionando a gas naturale, produrrà 270.000 KW/h all’anno di energia elettrica e acqua sanitaria per tutti gli usi dell’edificio municipale. Grazie a quest’impianto, l’anidride carbonica non immessa in atmosfera sarà di 185 tonnellate all’anno.
Complessivamente quindi saranno 200 le tonnellate di anidride carbonica evitate in atmosfera, a seguito di questa importante scelta dell’Amministrazione comunale che contribuisce in modo significativo allo sforzo che il nostro Paese e’ chiamato a fare per rispettare gli impegni di Kyoto e le richieste dell’Unione Europea di riduzione di emissioni di CO2 per contrastare i cambiamenti climatici.
“E’ una grande soddisfazione vedere il funzionamento combinato dell’impianto fotovoltaico e del cogeneratore, per la prima volta abbinati in Italia su uno stesso edificio – afferma l’Assessore alle Politiche Ambientali Paolo Fontana – un segnale importante della grande attenzione della nostra Amministrazione sui temi della sostenibilità ambientale e in particolare sui temi dell’efficienza, del risparmio energetico e dello sviluppo delle fonti rinnovabili. Emblematica poi la scelta della nuova sede Municipale, casa comune della nostra Comunità”.
Da sottolineare che sarà significativo, grazie a questa scelta impiantistica, anche il risparmio economico per il bilancio comunale che sarà di circa 30.000 euro all’anno, tenuto conto dei tempi di ammortamento e del fatto che il fabbisogno energetico del Municipio, dove sono accorpati tutti i servizi comunali con oltre 160 dipendenti, sarà soddisfatto per almeno il 50-60% dal funzionamento del cogeneratore e dell’impianto fotovoltaico.