giovedì, 11 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeHigh-TechPatente europea computer: aumentare sedi regione





Patente europea computer: aumentare sedi regione

In Emilia-Romagna sarà più facile – e alla portata anche dei diversamente abili -sostenere l’esame per ottenere ECDL, la Patente Europea del Computer. Questo grazie ad un protocollo d’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) firmato oggi a Cesena nel corso del convegno nazionale Didamatica (dal 10 al 12 maggio).

L’accordo è stato sottoscritto dal direttore generale di AICA, Giulio Occhini e da Gaudenzio Garavini, direttore generale all’Organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica della Regione Emilia-Romagna.


Tra gli obiettivi del protocollo anche quello di favorire il conseguimento delle certificazioni informatiche europee da parte di disabili per i quali sono previste specifiche modalità di erogazione degli esami. La Regione ed AICA promuoveranno progetti e sperimentazioni legati alle certificazioni di livello base (e-Citizen ed ECDL) e di livello superiore (ECDL Advanced ed EUCIP).


L’intesa prevede anche che AICA – associazione senza fini di lucro che per l’Italia è l’Ente garante del programma europeo per il rilascio delle certificazioni ECDL, e-Citizen ed EUCIP – rilasci la qualifica di sede d’esame alle scuole ed ai centri di formazione professionale dell’Emilia-Romagna che vorranno aderire, offrendo la più ampia collaborazione nell’illustrare il valore delle certificazioni , ma anche applicando ai nuovi “centri di competenza regionali” condizioni economiche contenute.


La Regione Emilia-Romagna, invece, si impegnerà ad estendere a tutto il personale in servizio presso la pubblica amministrazione locale (compresi anche Province e Comuni) la possibilità di accedere, su base volontaria, alle certificazioni informatiche europee per l’uso del computer.
L’iniziativa della Regione Emilia-Romagna si inserisce nell’obiettivo di diffondere competenze, tecnologie e strumenti informatici, adottando standard europei, nei dipendenti delle PA favorendo lo sviluppo di conoscenze e abilità professionali certificate sia per i dipendenti pubblici che per i cittadini.

















Ultime notizie