Un incidente, un infortunio, un malore improvviso: sono tanti gli eventi inattesi che possono cogliere impreparati e che richiedono un intervento sanitario tempestivo e qualificato. Nel 2006 sono state 58.181 le chiamate di soccorso al 118 e circa 65.600 i pazienti trasportati ai presidi ospedalieri provinciali.
La Centrale Operativa Modena Soccorso invia sul territorio i mezzi di soccorso secondo specifici percorsi provinciali e regola gli accessi ai presidi ospedalieri in base al tipo e alla gravità della patologia, alla distanza e all’equipe disponibile sul mezzo di soccorso. In base a questo iter consolidato il paziente raggiunge l’ospedale più idoneo nel minore tempo e nelle migliori condizioni possibili.
Per le emergenze e le urgenze, i cittadini della provincia di Modena possono contare su un soccorso sanitario di qualità. E’ questo il senso della certificazione ISO 9001:2000 che la Centrale Operativa Modena Soccorso ha ottenuto nei giorni scorsi da CERMET.
L’organismo indipendente di certificazione ha attestato l’aderenza ai requisiti di qualità stabiliti dalle regole internazionali (le norme ISO: International Organization for Standardization) per il servizio di “erogazione del soccorso sanitario extraospedaliero, 24 ore su 24, in emergenza-urgenza su tutto il territorio provinciale”. Questo traguardo è stato raggiunto dopo un lavoro di preparazione durato circa un anno e realizzato in collaborazione con il Sistema Qualità dell’Azienda USL di Modena.
La certificazione ISO 9001:2000 attesta che le prestazioni erogate dal 118 di Modena rispettano standard di qualità in termini di affidabilità e sicurezza, al fine di assicurare la risposta più appropriata possibile ai problemi sanitari urgenti dei cittadini.
La Centrale Operativa eroga e coordina il soccorso su tutto il territorio provinciale, avvalendosi di professionisti sanitari, operatori tecnici e volontari soccorritori di ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), CRI (Croce Rossa Italiana) e Misericordia d’Italia, nell’ambito del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda USL e in stretto collegamento operativo con la rete ospedaliera provinciale.
Presso la Centrale Operativa, diretta dalla dottoressa Marilena Campisi, prestano servizio 10 medici, 4 coordinatori uno dei quali responsabile dell’ufficio infermieristico, 73 infermieri, 43 operatori tecnici autisti, un impiegato amministrativo.
Come funziona il servizio?
Il 118 è un numero di telefono unico e gratuito su tutto il territorio provinciale, per l’attivazione del pronto soccorso a mezzo ambulanza, automedicalizzata ed elicottero. La Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24, valuta e gestisce le richieste di soccorso sanitario sul territorio provinciale, attivando la risposta sanitaria più idonea. E’ sufficiente comporre il numero 118 per mettersi in contatto con la Centrale Operativa che coordina il soccorso sanitario dal luogo di emergenza sino all’eventuale ricovero in ospedale.
Gli sforzi organizzativi e le scelte decisionali della Centrale si concretizzano nell’impiego dei mezzi di soccorso che sono a tutti gli effetti il “braccio operativo” del sistema territoriale di emergenza-urgenza. Il 118 Modena Soccorso si avvale di 62 mezzi di soccorso, distribuiti in modo razionale sul territorio provinciale, in diverse postazioni: 59 ambulanze, 2 automediche. Inoltre il 118 può attivare le eliambulanze regionali tra cui un elicottero dotato di verricello dislocato a Pavullo.
La Direzione dell’Azienda USL ringrazia per l’importante risultato raggiunto gli operatori di Modena Soccorso e le associazioni di volontariato.