sabato, 1 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Individuato un gene chiave per lo sviluppo del glioblastoma, il tumore cerebrale più diffuso e letale

Una riduzione della fosfolipasi C β1 (PLCβ1) – enzima che ha un ruolo chiave nella regolazione di molti meccanismi all’interno del sistema nervoso centrale...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere precaria!

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna hanno organizzato un presidio...

La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC, per oltre 5,5 milioni di euro

Diventano quattro i progetti guidati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna che, dall’inizio dell’anno, hanno ottenuto un finanziamento dallo European Research Council (ERC),...

Telethon Natale 2021, a Bologna raccolti oltre 54 mila euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

Risultato positivo per la campagna Telethon Natale 2021, che nella provincia di Bologna ha raccolto 54.288,69 euro, interamente destinati alla ricerca scientifica sulle malattie...

4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR

Dopo sette anni di lavoro, un gruppo internazionale di astronomi, tra cui anche diversi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Università di Bologna, ha...

Ci sono anche virus buoni: sviluppato un vettore virale fotoattivo per la terapia antitumorale

Non tutti i virus vengono per nuocere. Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto una nuova terapia mirata contro il...

Studio universitario: la mortalità della peste nera non era diffusa in modo omogeneo in Europa

Un nuovo studio utilizza l’approccio di ‘Big-data paleoecology’ (BDP) per valutare la mortalità della seconda pandemia di peste su scala regionale in tutta Europa....
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Ricerca Unibo: i fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente

La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e marcata vicino ai centri...

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Una nuova tecnologia – rapida, efficace, affidabile ed economica – per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 presenti nel sangue, ma anche...

Sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Potrebbero esserci circa 9.000 specie di alberi ancora da scoprire sul nostro pianeta, di cui circa un terzo sarebbero specie rare, con una popolazione...

PUC e reddito di cittadinanza, le Università studiano Scandiano

“Le Università degli Studi di Trento, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Bologna hanno scelto Scandiano (assieme a...

Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente

“Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò che vediamo e ciò che crediamo...