lunedì, 3 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Il sindaco di Modena Muzzarelli scrive al ministro Schillaci per il Centro di Medicina rigenerativa

Verificare con urgenza la possibilità di “un intervento delle istituzioni o della Sanità pubblica per garantire la continuità della ricerca presso il Centro di...

Con università, imprese e centri di ricerca l’Emilia-Romagna si conferma regione attraente per i giovani

L’Emilia-Romagna è una delle realtà a livello nazionale maggiormente in grado di richiamare giovani studenti e di valorizzarne le competenze nel mercato del lavoro. L’Emilia-Romagna...

Il 22 novembre in SACMI la “giornata tecnologica” AIM dedicata ai nuovi materiali a base di cellulosa

Da filone di ricerca pionieristico a tecnologia applicata, al centro delle prospettive di sviluppo di un intero settore. È il tema dei materiali a...

C’era vita sulla Terra 3,48 miliardi di anni fa

Attraverso una serie di avanzate tecniche di analisi, un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito a stabilire l’origine biologica di alcune fra le più...

Progetto coordinato da professoressa Unimore tra i selezionati con il Bando 2022 di AriSLA

Il progetto ‘SUMOsolvable’, coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore rientra tra i sei progetti di ricerca sulla...

Studio Unibo individua i circuiti neurali della competenza e della consapevolezza

C’è chi è convinto di essere un grande cantante, ma non riesce a fare a meno di stonare. E c’è chi è convinto di...

Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone

Il nichel è una sostanza carcinogena presente sia nel fumo di sigaretta che nell’inquinamento atmosferico: entrambi fattori che possono indurre lo sviluppo del cancro...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Esitazione nei confronti dei vaccini, al Centro residenziale Universitario di Bertinoro al via “Obvious meeting”

Uno studio condotto con la partecipazione di 10 mila italiani, al fine di approfondire le motivazioni che portano al rifiuto dei vaccini. È questo...

I microbioti marini tra Rimini e Riccione mostrano lo stato di salute dell’Adriatico

I microbioti dell'Adriatico restano (per ora) ben strutturati e ricchi di diversità nonostante gli impatti delle attività umane sia a livello locale, tra pesca...

Unibo Ricerca: la prima famiglia neandertaliana

Per la prima volta, un gruppo internazionale di studiosi è riuscito a gettare uno sguardo sull'organizzazione sociale di una comunità neandertaliana: 13 individui vissuti...

Premio di Laurea della Regione Emilia Romagna ad una neolaureata Unimore

Una tesi di laurea che apre nuove frontiere in campo farmacologico ha fatto vincere un premio della Regione Emilia Romagna, finalizzato alla promozione di...

Ecco i “Megahalos”: emissioni radio che si estendono per 10 milioni di anni luce

Un gruppo internazionale di astronomi ha individuato quattro casi di ammassi di galassie interamente avvolti da una debole emissione radio che si estende fino...