martedì, 14 Gennaio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCultura

Cultura






Reggio Emilia, al via la nuova edizione di “Io Spik Inglish”. Iscrizioni da lunedì 14 ottobre

Ripartono i corsi di inglese tenuti da studenti degli istituti superiori della città per persone over 50. L’Infogiovani del Comune di Reggio Emilia, la...

La Regione investe 900mila euro per sostenere musei, raccolte, luoghi culturali, case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna

Novecentomila euro per l’organizzazione museale regionale, che finanzieranno 17 soggetti privati titolari di musei, raccolte, luoghi della cultura, case e studi delle persone illustri...

A Vergato, nella Pieve di San Pietro di Roffeno risalente al 1155, torna al suo splendore l’ottocentesco organo a canne

Sono in conclusione i lavori di restauro dell’antico organo a canne della Pieve di San Pietro di Roffeno, a Vergato nell’Appennino bolognese. Sullo strumento è...

Grazie a un finanziamento regionale, l’archivio di don Milani diventa digitale e consultabile attraverso una piattaforma web

Un innovativo intervento di digitalizzazione e descrizione del fondo archivistico di don Lorenzo Milani, oggi conservato alla Fondazione per le scienze religiose di Bologna,...

Cimiteri storici e Case degli illustri, la Regione consegna le targhe alle strutture insignite del marchio distintivo che sarà esposto all’ingresso

Sono 14 le case e studi delle persone illustri riconosciute dalla Regione nel 2024, e 31 i cimiteri monumentali e storici che hanno ricevuto...

Storia e memoria attualizzate: dalla carta al formato digitale pubblicazioni e testimonianze dei reggiani illustri

Il catalogo è questo: dieci tra fondi e archivi, afferenti a una altrettanto ampia sequenza di illustri personalità reggiane o comunque strettamente legate alla...

I dati della biblioteca di Castelfranco Emilia

Sono stati 63.744 gli accessi alla biblioteca comunale Lea Garofalo di Castelfranco Emilia e alla Piumateca di Piumazzo nel 2023, 19mila in più rispetto...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Come i portici di Bologna, Patrimonio Mondiale UNESCO, riscrivono le idee spaziali di patrimonio

L’iscrizione dei portici di Bologna nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO non è soltanto un riconoscimento del grande valore artistico e socio-culturale custodito nella...

Cultura, sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive: la Regione finanzia 20 progetti per oltre 200 mila euro

Opere cinematografiche, televisive e documentari. Cresce anno dopo anno la forza creativa e narrativa dell’Emilia-Romagna in ambito audiovisivo, e per favorirla la Regione sostiene...

L’autunno di Fondazione Golinelli: un dialogo tra generazioni su scienza, tecnologia, arte e innovazione

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, Fondazione Golinelli riapre le porte ai suoi percorsi didattici e di approfondimento, nel segno del profondo legame tra...

Dalle figurine alle digital humanities: nasce il Gruppo Panini Cultura

In principio erano le figurine, poi i libri per bambini, i volumi d'arte e i diari. Oggi il percorso si arricchisce: Franco Cosimo Panini...

Emilia-Romagna Festival, al via la stagione 2024-2025

Dai maestri ai talenti emergenti, 27 concerti per celebrare 25 anni di eccellenze musicali tra grandi repertori classici e musica contemporanea, con qualche incursione...