martedì, 25 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseGiornata mondiale contro la violenza sulle donne: tutte le azioni in campo...





Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: tutte le azioni in campo da Ausl Modena

“Quando lui ti costringe ad installare sul cellulare una app per geolocalizzarti sempre”.

“Quando lui non vuole che tu esca con quella maglia o quel trucco”. “Quando lui ti segue sempre, perché dice che non è che non si fida di te, non si fida degli altri”. Sono tutti ‘campanelli d’allarme’ di violenza contro le donne raccontati come esempi da alcuni ragazzi delle scuole superiori di Modena che partecipano al progetto di educazione tra pari dell’Azienda USL su affettività, sessualità, salute riproduttiva e prevenzione della violenza di genere.

Sono 42 le scuole superiori della provincia di Modena che aderiscono al progetto per un totale di oltre 6000 alunni delle superiori coinvolti nell’anno scolastico 2024/2025.

Il progetto si fonda sulla peer education, educazione tra pari, una metodologia utilizzata da Ausl da molti anni in vari campi della prevenzione: ragazzi che vengono formati dai professionisti sanitari e diventano dei facilitatori per favorire un confronto su comportamenti, atteggiamenti ed opinioni dei compagni sui temi proposti, usando lo stesso linguaggio, lo stesso contesto di riferimento.

Sono 604 gli studenti formati peer educator che nell’anno 2024/2025 hanno partecipato ai progetti, condotti dai professionisti (psicologi, ostetriche, medici) degli Spazi Giovani dei Consultori dell’Ausl di Modena coordinati dalla dottoressa Daniela Spettoli. Grazie alla  collaborazione con le scuole e con i docenti i ragazzi delle classi terze e quarte vengono coinvolti, in modo volontario, per svolgere il ruolo di peer educator nei confronti dei compagni delle seconde classi. I temi proposti per la discussione in classe riguardano, tra gli altri, le emozioni, le relazioni di coppia, con un approccio positivo alle relazioni affettive e alla sessualità, a relazioni rispettose di sé e degli altri, dei diritti umani e della parità.

“E’ dimostrato che, soprattutto in età adolescenziale, attraverso l’educazione tra pari è più facile trasmettere conoscenze, promuovere scelte consapevoli e introdurre nuovi comportamenti sani e salutari – sottolinea Daniela Spettoli coordinatrice dei Consultori Ausl – Ricordo comunque che OMS e UNESCO raccomandano di iniziare prima possibile gli interventi scolastici di educazione affettiva e sessuale per la promozione di relazioni sane, piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Per questo gli Spazi Giovani si interfacciano con le scuole, i Comuni, i Centri per le famiglie, gli altri enti ed istituzioni del territorio, i genitori singoli o associati per promuovere i progetti anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado”.

I progetti nelle scuole rientrano nelle attività dei Consultori Ausl, un punto di riferimento per il benessere in tutti i suoi aspetti, anche quando si parla di contrasto alla violenza.

Un altro percorso attivo ormai da diversi anni è lo screening in gravidanza per intercettare situazioni di violenza domestica, che viene offerto a tutte le donne durante il percorso di assistenza alla nascita, per la salute della futura mamma e del nascituro.
Nel 2024 sono 177 le donne che in totale sono state prese in carico dalle psicologhe dei Consultori per situazioni di violenza.

“I Consultori Familiari non solo realizzano progetti e percorsi specifici, ma rappresentano un importante nodo della rete per il contrasto alla violenza di genere a cui tutte le donne possono rivolgersi per informazioni, aiuto e eventuale presa in carico psicologica, attraverso un accesso diretto durante gli orari di apertura e accoglienza al pubblico da parte dell’ostetrica. E anche gli uomini possono rivolgersi ai Consultori” sottolinea Spettoli

L’altra fondamentale struttura dei Consultori familiari dell’Ausl di Modena per la violenza di genere è infatti il Centro Liberiamoci dalla violenza (Ldv) dedicato a uomini autori di maltrattamenti che ha sede nel Consultorio di via Don Minzoni a Modena. Nato nel 2011 come primo centro pubblico di questo tipo in Italia e oggi guidato dallo psicologo e psicoterapeuta Michael Fanizza, il servizio segue circa cinquanta uomini all’anno (con età da 19 a 68 anni circa) con percorsi individuali o di gruppo condotti da psicologi: l’obiettivo del percorso (che dura un anno con due successivi follow up) è quello di accompagnare gli uomini verso il cambiamento dei propri comportamenti violenti partendo dalla consapevolezza che questi comportamenti hanno verso i propri partner e figli.  Oltre all’accesso volontario, dal 2019 è in atto un protocollo con la Questura di Modena che, in base alle nuove leggi nazionali (il cosiddetto ‘codice rosso’) prevede l’invio a Ldv degli uomini ammoniti dal Questore per violenza domestica e stalking. Tra i 50 uomini seguiti ogni anno ad oggi più della metà provengono dal percorso giudiziario previsto dal ‘codice rosso’ e questi numeri sono in aumento. Una convenzione è in atto anche con l’Ufficio UEPE (Esecuzione Penale Esterna) del Ministero di Grazia e Giustizia per percorsi di riabilitazione dedicati a detenuti che stanno scontando una pena per reati riguardanti la violenza di genere.

Consultori e Centro Ldv dell’Ausl collaborano sempre di più con gli altri ‘nodi’ della rete provinciale contro la violenza sulle donne, quali i Centri antiviolenza, gestiti da associazioni di volontariato o dai Comuni.

“A febbraio si terrà una formazione con una ricercatrice dell’Università di Pescara, specializzata nella sensibilizzazione degli studenti su tematiche legate alla violenza di genere, che vedrà coinvolti gli operatori del Centro Ldv e dei Consultori familiari che si occupano di interventi nelle scuole e operatrici dei Centri antiviolenza della provincia di Modena – sottolinea il responsabile del Centro Ldv Michael Fanizza – l’obiettivo è quello di formarsi sulle best practices nei percorsi di sensibilizzazione rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sul tema della prevenzione della violenza di genere, delle nuove forme di violenza digitale e della promozione del benessere relazionale”

La Giornata contro la violenza sulle donne, tutti gli eventi

Quest’anno il Comitato Unico di Garanzia dell’Ausl di Modena – comitato paritetico che ha l’obiettivo di contribuire a costruire un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di parità e pari opportunità di genere, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica – ha partecipato all’organizzazione del webinar promosso dalla rete dei CUG sanità e da Arpae, rivolto al personale sanitaro e che sarà reso disponibile successivamente all’esterno sul sito aziendale. Per il riconoscimento delle ore del webinar dal titolo ‘Parliamone, pregiudizi e molestie. Il detto e non detto nei luoghi di lavoro’, i/le dipendenti devono fare l’iscrizione sul portale dedicato.

In tutta la provincia le referenti di promozione salute dell’Azienda USL hanno organizzato eventi di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne in collaborazione con i Comuni. Il programma completo si trova sul sito dell’Ausl di Modena: da segnalare, tra gli altri, nel Distretto di Castelfranco sono previste due camminate (il 23 novembre alle 9.30 a Gaggio e alle ore 15 a Nonantola; a Carpi si cammina contro la violenza lunedì 24 novembre dalle 9 alle 11, a Mirandola l’Ausl ha partecipato all’allestimento della mostra ‘Com’eri vestita’ nella galleria di un centro commerciale, nel Distretto di Vignola l’Ausl ha partecipato ad un ampio programma di eventi dal titolo ‘LiberaTe, le parole per farlo’, si segnala in particolare il corteo del 25 novembre che toccherà il giardino dell’Ospedale di Vignola con letture da parte del personale sanitario del Pronto soccorso e del Consultorio. A Pavullo diverse iniziative tra cui la camminata il 29 novembre alle 15 con partenza dal parcheggio dell’aeroporto organizzata dal gruppo ‘Cammina Frignano’ e diverse iniziative con le scuole.

 

 

















Ultime notizie