Sono quelli che nei giorni scorsi stati messi a dimora grazie alla donazione del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina e dal Nucleo Carabinieri Forestali di Ozzano. All’iniziativa, che si è svolta giovedì 20 novembre, hanno partecipato tre classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, coinvolte anche in un momento formativo dedicato al ruolo dei Carabinieri Forestali, alla tutela dell’ambiente e alla legalità ambientale. Nel corso della mattinata, il Reparto ha inoltre donato alla scuola un “albero di Falcone”, una talea proveniente dall’esemplare che cresce davanti alla casa del magistrato ucciso dalla mafia a Capaci nel 1992, nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro”.
“Ringrazio i Carabinieri Forestali per questo gesto che arricchisce un luogo dedicato alla crescita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi – ha detto l’Assessora ai servizi educativi Lucia Chiodini – Questi alberi li accompagneranno nel ciclo delle stagioni e della vita, ricordando a tutti noi quanto sia forte e necessario il legame tra natura, comunità e responsabilità verso l’ambiente. Inoltre nei prossimi giorni verranno avviati dal Comune, i lavori di sistemazione del verde del Campus Kid con la messa a dimora, nello spazio circostante l’istituto scolastico, di circa 60 alberi e oltre 1000 arbusti che andranno ad arricchire ed ulteriormente impreziosire questo importante intervento di edilizia scolastica”.
L’iniziativa si è svolta alla vigilia della Giornata nazionale degli alberi e in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, rafforzando il valore educativo e simbolico della cura del verde come impegno collettivo e patrimonio per le generazioni future.


