giovedì, 13 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCarpiSabato a Carpi l'incontro pubblico “Se i bambini potessero… avere un parco!”





Sabato a Carpi l’incontro pubblico “Se i bambini potessero… avere un parco!”

“Se i bambini potessero… avere un parco!” è il titolo dell’incontro pubblico con l’urbanista e placemaker Valeria Lorenzelli, in programma sabato 15 novembre, alle 10, a Carpi nella Sala dei Seicento (in via Santa Chiara 18). Autrice del volume “Placemaking. Creare luoghi vivi, amati, attraenti”, da anni Lorenzelli lavora con amministrazioni, scuole e associazioni per progettare città a misura di persone, dove la partecipazione diventa il vero motore della trasformazione urbana. Le sue esperienze mostrano come anche i più piccoli possano contribuire, con la loro fantasia e il loro sguardo libero, alla rinascita di parchi, cortili e piazze.

L’incontro, organizzato dall’associazione Carpi dei bambini e delle bambine, in collaborazione con l’Unione Terre d’Argine e il Coordinamento pedagogico, approfondisce il tema di una costruzione degli spazi pubblici che nasca dal dialogo tra comunità, educazione e cura condivisa, provando a capire cosa succederebbe se guardassimo i parchi cittadini con gli occhi dei bambini e se si provasse a immaginare insieme a loro spazi di gioco, di incontro e di meraviglia.

Indirizzato soprattutto a insegnanti ed educatori delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado delle Terre d’Argine, associazioni di volontariato, gruppi sportivi, parrocchie, circoli ricreativi, genitori, famiglie, l’incontro è aperto a tutte le persone interessate a collaborare per il miglioramento degli spazi verdi pubblici.

L’appuntamento fa parte del percorso di Carpi dei bambini che, negli ultimi mesi, ha raccolto idee, esperienze e visioni per ripensare la città dal punto di vista dei più piccoli. Dopo aver esplorato insieme come i bambini vivono e immaginano i luoghi del quotidiano, il percorso entra ora nel cuore del tema del verde urbano non solo come spazio fisico, ma come occasione educativa e comunitaria, dove la cura dell’ambiente si intreccia con la crescita e l’inclusione.

















Ultime notizie