mercoledì, 12 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaRingraziamento per la donazione di ausili al Reparto di Medicina fisica...





Ringraziamento per la donazione di ausili al Reparto di Medicina fisica e riabilitativa del Santa Maria Nuova

alcuni degli ausili donati e l’equipe insieme alla sig.ra Ivana Viera

Il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia ha ricevuto dalla sig.ra Ivana Viera una donazione grazie alla quale sono stati acquistati ausili quali carrozzine, saturimetri, un tavolo per la riabilitazione degli arti superiori e altri strumenti preziosi per il lavoro quotidiano nel settore della degenza e nella palestra.

“Sono molto riconoscente per le cure e per l’accoglienza ricevute da parte tutti i professionisti di questo reparto” – ha spiegato la sig.ra Viera – “Da qui è nato il desidero, condiviso con la mia famiglia, di sostenerli con un gesto concreto e utile nella operatività quotidianità”.

Il Reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa accoglie circa 300 pazienti all’anno ai quali offre riabilitazione intensiva dopo eventi acuti quali ictus, patologie neurologiche, interventi neurochirurgici e ortopedici, disabilità dovuta a cause oncologiche o a esiti di traumi.

I pazienti e i loro familiari sono assistiti da un’equipe multidisciplinare composta da medici fisiatri, infermieri, OSS, fisioterapisti, logopediste e da una terapista occupazionale che dialoga con altre specialità ospedaliere e figure quali psicologo, neuro-psicologo, assistente sociale.

Durante il ricovero, sono globalmente valutati bisogni della persona e, quando necessario, è attivato il supporto dei servizi sociali o del servizio infermieristico domiciliare, in rete con la Centrale Operativa Territoriale.

Prima della dimissione dal reparto, i professionisti valutano e prescrivono gli ausili necessari, prendono accordi con i servizi ambulatoriali per la prosecuzione della terapia riabilitativa ambulatoriale e coinvolgono la famiglia nella valutazione delle barriere architettoniche in collaborazione con il Centro per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico (CAAD) attivo in ogni distretto della provincia.

L’obiettivo è accompagnare il paziente al recupero della massima autonomia possibile, reinserendolo in modo ottimale nel proprio ambiente di vita.

 

















Ultime notizie