I prodotti e i vini di qualità dell’Emilia-Romagna sempre più protagonisti, anche sul nostro territorio. Regione e BolognaFiere hanno firmato un Protocollo d’intesa per promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico e agroalimentare regionale di qualità nelle principali fiere in Italia e all’estero.
L’accordo, sottoscritto durante la riunione della Consulta agricola regionale dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, e dal presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, rafforza la collaborazione tra istituzioni e sistema fieristico per aumentare la conoscenza delle eccellenze agroalimentari emiliano-romagnole, dai prodotti Dop e Igp ai vini Doc e Igt, sui mercati internazionali.
In base al Protocollo, BolognaFiere si impegna a favorire la presenza, all’interno delle proprie manifestazioni, di fornitori autorizzati e operatori accreditati che utilizzino prioritariamente produzioni Dop, Igp, Doc e Igt dell’Emilia-Romagna. In questo modo, anche attraverso la somministrazione e i punti ristoro, i visitatori potranno conoscere e apprezzare direttamente la qualità e la tipicità dei prodotti regionali.
“Vogliamo continuare a rafforzare l’immagine dei prodotti regionali e valorizzarne le caratteristiche uniche, frutto di tradizioni, saperi e qualità riconosciute a livello internazionale- afferma l’assessore Mammi-. L’accordo siglato rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione delle nostre eccellenze agroalimentari. Grazie alla collaborazione con BolognaFiere, una realtà che da sempre promuove l’agroalimentare di qualità nei contesti internazionali, potremo far conoscere sempre di più le nostre eccellenze agli operatori e ai visitatori di tutto il mondo. È un modo concreto per sostenere i nostri produttori, rafforzare l’identità del territorio e diffondere la cultura della qualità che ci contraddistingue”.
Con oltre cento eventi fieristici l’anno, organizzati in Italia e in Paesi come Stati Uniti, Cina, India e Tailandia, BolognaFiere rappresenta una vetrina strategica per portare le eccellenze emiliano-romagnole nel mondo, promuovendo la sostenibilità e la filiera agroalimentare di qualità.
“Il protocollo sottoscritto con la Regione Emilia-Romagna- dichiara Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere-, rafforza una collaborazione di lungo periodo e conferma l’impegno condiviso per valorizzare le eccellenze agroalimentari della nostra regione. Attraverso manifestazioni di riferimento come Marca, SANA Food, Slow Wine Fair e il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, BolognaFiere continuerà a promuovere i prodotti Dop, Igp, Doc e Igt dell’Emilia-Romagna, mettendone in luce la qualità, la sostenibilità e il legame con il territorio. In un quartiere fieristico che accoglie ogni anno oltre due milioni di visitatori, vogliamo che i sapori e i saperi della nostra terra siano ambasciatori del Made in Emilia-Romagna in Italia e nel mondo”.
Il Protocollo resterà in vigore fino al 31 dicembre 2027.


