venerdì, 18 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ReggianoVilla Minozzo ricorda Carlo Tresca: sabato incontro con l'autore Alessandro Incerti





Villa Minozzo ricorda Carlo Tresca: sabato incontro con l’autore Alessandro Incerti

Villa Minozzo si prepara a vivere due importanti momenti di approfondimento storico e culturale promossi da Villacultura, in collaborazione con Comune di Villa Minozzo, Biblioteca di Villa Minozzo, Istoreco, Alpi-Apc, Anpi e EmilBanca.

Sabato 19 luglio alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale in Piazza della Pace 6, si terrà un incontro dedicato a una figura affascinante e poco conosciuta della storia del Novecento: Carlo Tresca, anarchico, sindacalista e giornalista abruzzese emigrato negli Stati Uniti, dove si è distinto per la sua instancabile lotta contro le ingiustizie sociali e il fascismo.

Durante l’incontro verrà presentato il libro “Come una quercia. Vita e battaglie di Carlo Tresca”, pubblicato nel 2024 dalle edizioni Cronache Ribelli e scritto da Alessandro Incerti, storico e collaboratore di Istoreco. Il volume ripercorre la vita intensa di Tresca, protagonista di battaglie sindacali nel settore tessile e minerario, carismatico oratore, strenuo difensore dei diritti civili, nonché figura di spicco nella lotta antifascista all’interno della comunità italoamericana. La sua misteriosa uccisione a New York nel 1943 resta ancora oggi oggetto di riflessione e dibattito.

Al termine della presentazione, Giacomo Prencipe, anch’egli collaboratore di Istoreco, accompagnerà il pubblico alla scoperta dei Sentieri Partigiani del territorio comunale. Un invito a percorrere i luoghi della memoria della Resistenza locale, seguendo le tracce di figure simboliche come “Carlo” (Don Orlandini) ed “Enrico” (Enrico Zambonini), a cui sono dedicati alcuni dei percorsi.

Il secondo appuntamento è in programma giovedì 24 luglio alle ore 18.30, sul prato delle suggestive Fonti di Poiano, dove sarà ospite Giuseppe Civati con il reading “Il rifugio dei libri proibiti”. Un viaggio narrativo e appassionato attraverso le pagine censurate della storia, da Don Chisciotte a Trump, in un racconto che intreccia passato e presente, mettendo al centro il tema della libertà di espressione e la resistenza della cultura contro ogni tentativo di censura.

















Ultime notizie