In occasione della Giornata dell’Europa, che ricorre il 9 maggio per celebrare la Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, considerata l’atto di nascita dell’Unione europea, il Tavolo Europa del Comune di Bologna promuove la Festa dell’Europa 2025, una settimana ricca di eventi, incontri e laboratori dedicati alla cittadinanza europea, all’inclusione, alla sostenibilità e alla partecipazione giovanile.
L’edizione 2025 si svolge dall’8 al 15 maggio, con appuntamenti diffusi tra la Regione Emilia-Romagna, Palazzo d’Accursio, il Parco 11 Settembre e la Casa di Quartiere Giorgio Costa, cuore pulsante della manifestazione.
Il programma include oltre 15 eventi pubblici, tra cui:
- conferenze e dibattiti su coesione territoriale, politiche giovanili, cittadinanza europea e transizione digitale
- laboratori di europrogettazione e networking professionale
- attività didattiche per le scuole e momenti di animazione culturale
- concerti e momenti informali, come la cena con musica jazz di autori europei del 9 maggio
Un focus particolare sarà dedicato al ruolo delle nuove generazioni nella costruzione dell’Europa del futuro, così come ai valori condivisi di solidarietà, unità e pace.
Venerdì 9 maggio alle 11, nella sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio, si terrà la sessione europea del Consiglio, che sarà anche trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Bologna. La seduta si aprirà con il saluto della presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca. A seguire, l’intervento di Marinella Linati, coordinatrice del Gruppo Disuguaglianze, Giovani, Lavoro del Tavolo cittadino sull’Europa, e lettura a più voci di “Lettere alla Città” del progetto Politico Poetico. Chiuderà la sessione Anna Lisa Boni, assessora alle Relazioni internazionali e cabina di regia fondi europei.
Sempre il 9 maggio è prevista, al tramonto, l’illuminazione della facciata di Palazzo Re Enzo su piazza Maggiore con i colori della bandiera europea.
Giovedì 15 maggio la sala Tassinari ospiterà l’incontro Impatto della crisi climatica e sostegno dell’UE, nell’ambito della rassegna “Ragioniamo di Europa”.
La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore e le numerose associazioni del territorio che aderiscono al Tavolo Europa della Città di Bologna, con il sostegno del Centro Europe Direct della Regione Emilia-Romagna, il supporto tecnico del C.S.R.C. Giorgio Costa APS e la collaborazione dello Sportello Metropolitano Europe Direct del Comune di Bologna. Partner media dell’iniziativa è Radio Città Fujiko.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.
Il Tavolo Europa del Comune di Bologna, primo nato in Italia, nasce nel solco del Piano strategico per l’Azione Europea e Internazionale 2024-2027 del Comune di Bologna, e mira ad avvicinare la città alle politiche e opportunità dell’UE. Il percorso di costruzione, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, si è basato su un metodo partecipativo, e oggi coinvolge oltre 50 soggetti locali tra istituzioni, terzo settore, scuola, università, imprese e società civile.