Un concorso per promuovere una campagna di informazione contro la zanzara tigre. Si chiama “Estate senza punture” ed è stato pensato da Vape Foundation, l’organizzazione senza fini di lucro che promuove la ricerca scientifica per sostenere la lotta contro gli insetti nocivi, che partecipa a questa quattordicesima edizione di COM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese.
Vape Foundation ha sviluppato una campagna di informazione che verrà distribuita gratuitamente alle Pubbliche Amministrazioni durante i giorni di COM-PA, presso lo stand Vape Foundation. Tutti gli strumenti di comunicazione offerti saranno comunque a disposizione e si potranno scaricare gratuitamente dal sito Vape Foundation o richiedere a e-mail e comprendono: una proposta creativa per un’affissione on the road, una guida per difendersi dalle zanzare, un leaflet informativo e uno sportello informativo sul web per i cittadini.
Possono partecipare al Premio tutte le Pubbliche Amministrazioni che utilizzeranno la campagna sviluppata da Vape Foundation nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 31 agosto 2008. La Pubblica Amministrazione vincitrice sarà estratta fra tutti i partecipanti all’iniziativa e vincerà una fornitura di larvicida biologico, pari a 40.000 trattamenti.
Per l’occasione, Vape Foundation organizza l’incontro “Gli italiani e gli insetti” (mercoledì 7 novembre dalle 16 alle 17, presso lo Spazio Ricerca Corsia A – Progetti & Soluzioni) a cui interverranno Cosimo Finzi di Astra Ricerche che in collaborazione con Vape Foundation ha condotto un’indagine sull’atteggiamento degli italiani nei confronti degli insetti, svelandone nevrosi e paure, il prof. Claudio Venturelli, membro del Comitato Scientifico di Vape Foundation e Professore di Zoologia presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e Andrea Gualandi, direttore generale di Guaber srl, azienda che promuove Vape Foundation.