lunedì, 14 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Imprese: presentata indagine sugli Sportelli unici in Regione





Imprese: presentata indagine sugli Sportelli unici in Regione

In Emilia-Romagna i nuovi uffici per le imprese, gli Sportelli unici per le attività produttive, coprono 325 Comuni pari al 95% del territorio regionale. Per realizzare questa copertura così ampia, rispetto alla media nazionale ancora attorno al 60%, l´Emilia-Romagna ha operato per coordinare con gli Enti locali la realizzazione degli Sportelli unici (Suap), e ha fatto lavorare un Tavolo di coordinamento con la partecipazione anche delle associazioni imprenditoriali e dei professionisti.

Inoltre, dei 325 Sportelli, 148 sono di Comuni singoli (quelli più grandi) e ben 177 fanno capo a 32 strutture organizzate dalle associazioni o unioni dei Comuni.
Dall´avvio della loro attività, quindi mediamente da 4/5 anni, gli Sportelli unici regionali hanno gestito un totale complessivo di circa 200.000 pratiche, con un volume annuo che a regime si attesta attorno alle 18.000 pratiche.
Gli Sportelli unici hanno la competenza e l´obiettivo di semplificare i procedimenti a carico delle imprese del loro territorio, gestendo in modo unificato tutte le pratiche e i contatti con i diversi soggetti (Asl, Vigili del Fuoco, Soprintendenze, ecc.).

La Regione Emilia-Romagna ha realizzato un monitoraggio qualitativo sull´attività degli sportelli per misurare il funzionamento e analizzare i diversi procedimenti di loro competenza.
La ricerca è stata presentata a Bologna, nel corso di un convegno che si è tenuto a palazzo Re Enzo cui hanno partecipato il ministro per le Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, l´assessore regionale alle Attività produttive, sviluppo economico e piano telematico Duccio Campagnoli, l´assessore regionale del Piemonte al Federalismo e semplificazione amministrativa Sergio Deorsola, il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna Ugo Girardi.
Nel corso del convegno, l´assessore Campagnoli ha presentato “Si Impresa”, la nuova struttura dell´assessorato regionale alle Attività produttive che sarà dedicata a promuovere e coordinare l´attività di servizi innovativi per le imprese, a cominciare da un nuovo programma per l´efficienza degli Sportelli unici e per la semplificazione delle procedure.

Nel convegno si è annunziato anche che la Regione Emilia-Romagna svilupperà insieme alla Regione Piemonte il progetto di Sportello unico telematico a valere sul programma di sperimentazione di tecnologie per “nuove e buone pratiche” promosso dal ministro Nicolais.

















Ultime notizie