Giovedì 24 Novembre al Teatro Gonzaga Ilva Ligabue di Bagnolo in Piano “La bisbetica domata”. Vanessa Gravina e Edoardo Siravo da sempre volti televisivi seguiti da un affezionato pubblico, non mancano di proporre ad ogni stagione teatrale allestimenti di classici per la scena, rinnovando impegno e passione per il palcoscenico. La lettura di Armando Pugliese della commedia La bisbetica domata li vede protagonisti del duello di forza e d’amore tra Petruccio e Caterina in quella che si propone come una festa di trame incrociate, scambi d’identità, manipolazioni linguistiche.
Classico dei classici della letteratura inglese, ne “La bisbetica domata” viene descritta la vigorosa conquista dell’irrequieta Caterina da parte del caparbio Petruccio, avventuriero veronese, che sposa e soggioga l’intrattabile Caterina di Padova, attirato soprattutto dalla sua dote.
Lo spettacolo assomiglia ad una fiaba, ad un film fantasy, ad un gioco di teatro nel teatro. La regia di Pugliese individua diversi mondi nell’ universo della commedia: quello tardo-cinquecentesco della taverna, dove i colori sembrano usciti da quadri sepolti dal tempo; quello collocato negli anni ‘60, dove i personaggi diventano colorati come le canzoni dell’ epoca.
La vicenda porta in scena trame incrociate, equivoci, scambi d’ identità, manipolazioni linguistiche. Il luogo della rappresentazione è una Padova reinventata, simile alla Venezia finta, ricreata da Fellini nel suo film Casanova.
Vanessa Gravina è nota al pubblico televisivo per la sua presenza in numerose fiction e soap opera tra cui: La piovra , Centovetrine e Incantesimo.
Edoardo Siravo ha lavorato, e lavora, anche nel cinema, televisione e nel doppiaggio collaborando con importanti registi e attori. E’ uno dei volti più noti della Televisione Italiana che lo vede protagonista in molti sceneggiati e soap opera tra cui: Vivere, Il maresciallo Rocca, distretto di Polizia.