E’ visitabile al Castello di Spezzano, fino al 28 novembre, la mostra “Passeggiate Romane” che propone i migliori scatti di ambientazione romana del nobiluomo e fotografo Luigi Messori.
Alla mostra si accompagna l’uscita di “Passeggiate Romane”, terzo volume del quaderni relativi al Messori, già in vendita presso il bookshop del Castello di Spezzano ogni sabato e domenica dalle 15 alle 19. Il volume, curato da Lidia Righi Guerzoni, raccoglie in oltre 60 pagine le migliori foto di Messori aventi come ambientazione le bellezze romane.
Messori, nato a Modena nel 1855, amava trascorrere insieme alla famiglia le proprie ferie estive ed autunnali a Fiorano, allora ameno borgo alle pendici delle prime propaggini collinari modenesi: un paese dove la sua famiglia da secoli possedeva case, terreni e ville padronali. L’attività di fotografo “dilettante” di Luigi Messori abbraccia l’arco cronologico compreso tra il 1892 e il 1911 (anno della sua morte) e s’inserisce in quel periodo storico che vide diffondersi la “moda” della fotografia. Questa si affermò e si diffuse soprattutto nell’ambiente degli aristocratici e ricchi borghesi, i quali potevano disporre di tempo e di risorse finanziarie. Un’attività che, di certo, andò oltre il semplice passatempo: lo testimoniano l’abilità e la conoscenza teorico-pratica nella realizzazione delle immagini fotografiche, indubbiamente notevoli se si considera che allora non esistevano automatismi e strumenti di precisione. Emerge però, nelle foto di Luigi Messori, un’indubbia vena artistica, una singolare creatività sia nella ricerca dell’inquadratura sia nella costruzione delle immagini.
Proprio per lo straordinario valore intrinseco di questa collezione l’Amministrazione comunale di Fiorano ha avviato, da diversi anni, una serie di interventi tesi alla sua conservazione, fruizione e valorizzazione. Dopo un lungo lavoro, nel 1999, è stato possibile portare all’attenzione di studiosi, ricercatori, appassionati di storia e tradizioni questo eccezionale patrimonio iconografico che illustra avvenimenti, volti, luoghi della vita italiana di fine secolo, attraverso la pubblicazione di due corposi volumi. Nell’occasione è stata allestita a Fiorano una mostra, tenutasi nei mesi di maggio-luglio 1999, che ha poi iniziato a circuitare nelle maggiori città europee: da Praga (Palazzo Lichtenstein) a Teplize, città termale situata al confine con la Germania, fino a Parigi. Nella capitale francese, l’esposizione costituita da una selezione di oltre un centinaio di immagini e realizzata con la collaborazione della Commission du Vieux Paris, è stata ospitata nelle sale del prestigioso edificio neoclassico della Rotonde de la Villette.
Dopo i primi due volumi si è passati ai quaderni tematici: “Passeggiate Romane” è la terza uscita della “Collezione Quaderni”.