In occasione della Giornata Mondiale delle Città per la Vita, Città contro la Pena di Morte, promossa da ANCI e dalla Comunità di Sant’Egidio, il Comune di Medicina aderisce ufficialmente all’iniziativa internazionale che ricorre ogni anno il 30 novembre e che coinvolge numerose città impegnate per l’abolizione universale della pena capitale.
Per sensibilizzare la cittadinanza, l’Amministrazione comunale organizza l’incontro pubblico “La pena di morte nel mondo e in Iran: l’estrema forma di repressione del dissenso e la discriminazione delle donne” che si terrà domenica 30 novembre alle ore 17 presso la Sala del Consiglio Comunale, in via Libertà 103. L’iniziativa sarà anche trasmessa in streaming sul canale YouTube del Comune di Medicina.
Interverranno:
Roberto Decio, Amnesty International Italia
Mahi Ghavami, Associazione Culturale Italo-Persiana
Avv.sse Angela Bitonti e Lucia Galletta (in collegamento da remoto)
Durante l’incontro si affronterà il discorso della pena di morte nel mondo, con un approfondimento sul suo utilizzo come forma di repressione del dissenso, con particolare attenzione al caso iraniano.
Sarà inoltre presentato un caso di eccezionale rilievo giuridico internazionale: le due avvocate che interverranno hanno recentemente presentato al Consiglio delle Nazioni Unite la prima istanza nella storia della legislazione internazionale con cui un Paese terzo richiede l’apertura di un’indagine nei confronti di un altro Stato, per una condanna a morte pronunciata senza un giusto processo. Un’azione senza precedenti che apre un nuovo scenario nel diritto internazionale, poiché uno Stato interviene ufficialmente a tutela dei diritti umani violati da una nazione sovrana.
«In occasione della giornata Città per la Vita abbiamo deciso, assieme ad Amnesty International, di organizzare questa iniziativa. Ringrazio moltissimo il gruppo Amnesty di San Lazzaro per il fondamentale contributo all’organizzazione di questo momento di confronto» – dichiara l’assessore al Volontariato Marco Brini. «Aderire alla Giornata Mondiale delle Città per la Vita significa ribadire il nostro impegno per la difesa dei diritti fondamentali e contro ogni forma di violenza istituzionalizzata. Attraverso iniziative come questa vogliamo dare voce a chi lotta per la libertà e la dignità umana, in particolare alle donne che subiscono discriminazioni e oppressione» – conclude l’assessore.
L’incontro conclude il calendario delle iniziative promosse dal Comune di Medicina in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), ampliando il confronto sul tema dei diritti e del contrasto alla violenza di genere anche a livello internazionale.
L’evento è aperto alla cittadinanza e rappresenta un’importante occasione di riflessione, confronto e sensibilizzazione, in continuità con l’impegno del Comune di Medicina a favore dei diritti umani, della giustizia sociale e della pace.


