Si è svolta ieri sera, mercoledì 19 novembre, alle ore 18.30 nella Sala del Consiglio comunale, la cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai neo-diciottenni scandianesi. Ragazze e ragazzi, accompagnati da molti familiari, hanno ricevuto dalle istituzioni cittadine una copia del testo fondamentale della Repubblica, in un clima partecipato e sentito.
L’iniziativa, divenuta ormai una tradizione consolidata, prosegue il percorso avviato negli anni precedenti e conferma la crescente attenzione della comunità verso i temi della cittadinanza attiva. Accanto ai giovani erano presenti il sindaco Matteo Nasciuti, il presidente del Consiglio comunale Paolo Meglioli, gli assessori Enrico Baschieri, Roberta Farioli e Lorena Lanzoni e i consiglieri Giulia Saccani, Eva Rivi, Andrea Gilioli, Nearco Corti, Sandra Montanari e Giuseppe Pagliani.
Nel suo intervento, il presidente del Consiglio comunale Paolo Meglioli ha ricordato il valore dell’appuntamento: “Questa cerimonia, che svolgiamo da anni e che vede un numero crescente di partecipanti, è motivo di orgoglio per tutti noi. Consegnare la Costituzione non è un gesto simbolico, ma affidare ai neo-diciottenni le chiavi del nostro futuro. Essere cittadini significa diritti e doveri, e da oggi per voi si aggiunge quello della partecipazione democratica. Leggendo questo libro si trovano i principi che guidano le scelte di ciascuno: la nostra Carta, pur vicina agli 80 anni, resta attuale e un faro per tutti noi”.
Ha preso poi la parola il sindaco Matteo Nasciuti, che ha richiamato l’articolo 33 della Costituzione, letto durante la serata: “Questa consegna segna il vostro ingresso nella piena cittadinanza. L’articolo 33, che abbiamo ascoltato insieme, ricorda il valore dello studio, della libertà dell’insegnamento e del ruolo educativo dello sport: due pilastri essenziali della vostra crescita. Lo studio apre il futuro, lo sport insegna rispetto, collaborazione e impegno. Vi invito a usare con consapevolezza la libertà che avete e a portare con voi questo libro come una bussola, capace di orientarvi nelle scelte che verranno. Vi auguro un cammino fatto di curiosità, impegno e partecipazione”.
La cerimonia si è conclusa con una foto di gruppo e un momento informale di dialogo tra amministratori, ragazzi e famiglie.


