Gli otto Comuni della Bassa Reggiana si uniscono anche quest’anno in un vasto programma di sensibilizzazione e contrasto alla violenza contro le donne, che si estenderà per tutto il mese di novembre e buona parte di dicembre. L’obiettivo è duplice: promuovere una cultura del rispetto e far conoscere ai cittadini l’impegno costante del Tavolo Interistituzionale contro la violenza sulle donne, attivo dal 2020 e rinnovato lo scorso anno con la sottoscrizione di un protocollo aggiornato.
Come già sperimentato con successo, sarà disponibile un’unica locandina riepilogativa che raccoglierà tutte le iniziative previste sul territorio.
Due appuntamenti di rilievo avranno una valenza unionale, in quanto sostenute direttamente dall’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana e dalla Provincia di Reggio Emilia, che interviene con risorse proprie a supporto delle iniziative locali. Entrambi gli eventi mirano a coinvolgere un pubblico ampio:
- Martedì 2 Dicembre – Guastalla: Presso il Teatro Ruggero Ruggieri andrà in scena lo spettacolo “Il sogno di Saman” di Maria Antonietta Centoducati. L’evento è specificamente rivolto a oltre 250 studenti degli Istituti Russell, Carrara e CFP, sottolineando l’importanza della prevenzione e dell’educazione nelle scuole.
- Sabato 6 Dicembre – Poviglio: Alle ore 11.00, presso la Sala Civica Rosina Mazzieri, si terrà la presentazione del libro “Lupo solitario. Un matrimonio forzato, due figli da proteggere, una libertà conquistata”. L’incontro vedrà la partecipazione delle autrici, Bibi Khudeja e Grazia Satta, in dialogo con il Sindaco Filippo Ferrari e l’Associazione Nondasola, offrendo una testimonianza diretta e un momento di riflessione sulla libertà.
Roberto Angeli, presidente dell’Unione, ha sottolineato l’importanza di un approccio unitario: “Le iniziative promosse si inseriscono in un percorso unitario che come Unione stiamo portando avanti con convinzione. La lotta alla violenza sulle donne non può limitarsi a momenti simbolici, ma deve tradursi in un impegno costante fatto di prevenzione, ascolto e collaborazione tra istituzioni, scuole, servizi e associazioni. Il rinnovo del Tavolo permanente alla presenza di tutte le istituzioni è un segnale concreto di come la Bassa Reggiana sappia fare rete e lavorare insieme su un tema che riguarda tutta la comunità.”
Alessandra Medici, assessore al Welfare dell’Unione Bassa Reggiana e referente per il Tavolo Interistituzionale, ha evidenziato la natura del lavoro svolto: “Il lavoro del Tavolo Interistituzionale è incessante e silenzioso, come giusto che sia, ma ritengo sia importante esprimere attraverso iniziative di alto livello l’impegno che come territorio e come assessore al welfare stiamo dedicando. Non solo al contrasto di una vera e propria emergenza, la violenza contro alle donne, ma anche alla promozione di una cultura del rispetto, attraverso il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, compresi i giovani, con pazienza e tenacia, consapevoli che quella delle pari opportunità sia una vera e propria sfida culturale.”


