Doppio appuntamento con l’arte del fumetto, martedì 11 novembre a Cavriago nell’ambito del Reggio Film Festival.
Alle ore 18 il Centro Cultura Multiplo ospiterà la conversazione tra Matteo Casali e Vincenzo Sparagna dal titolo-tema Tra Frigidaire e il Male; alle ore 21 presso la Multisala Novecento il fumettista Milo Manara dialogherà con Nicola Bassano a proposito di «arte proibita».
A seguire, selezione di cortometraggi internazionali delle sezioni Proibito e Spazio libero.
Vincenzo Sparagna è un editore, giornalista e disegnatore noto per essere stato il direttore responsabile, oltreché uno dei fondatori, della rivista Frigidaire. L’incontro con lui è realizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.
Milo Manara è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi maestri del fumetto mondiale, un artista capace di unire la potenza del racconto per immagini a un inconfondibile stile che ha fatto della sensualità e dell’eleganza la sua firma. Ha collaborato, tra gli altri, con Hugo Pratt e Federico Fellini. Attualmente è impegnato nell’adattamento a fumetti del capolavoro di Umberto Eco, Il Nome della Rosa e nella collaborazione con un’altra icona del fumetto mondiale, Frank Miller, per una storia ambientata nel suo universo narrativo di Sin City, prevista per il 2026: un’ulteriore testimonianza della vitalità di un artista che non smette mai di esplorare e di incantare.
I cortometraggi in programma martedì 11 novembre provengono da Giappone, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Norvegia, Svezia e Islanda. Inoltre, due opere provenienti da Canada e Corea del Sud saranno proposte in prima nazionale.
«Il fumetto, come il cinema, è un linguaggio che unisce sguardo e narrazione, immaginazione e critica» conclude Alessandro Scillitani, Direttore Artistico del Reggio Film Festival «Avere a Cavriago due protagonisti assoluti come Milo Manara e Vincenzo Sparagna significa celebrare la libertà dell’arte in tutte le sue forme, anche quelle più “proibite”. I cortometraggi internazionali che seguiranno ampliano questo dialogo, mostrando come il desiderio di oltrepassare i confini resti il vero motore della creazione artistica».
Ingresso libero e gratuito a tutti gli appuntamenti.
Info sul Reggio Film Festival e programma dettagliato: http://www.reggiofilmfestival.it/.


