Ieri mattina, presso l’Istituto Tecnico Industriale ITIS Leonardo da Vinci di Carpi è stato inaugurato il ciclo di incontri per l’anno scolastico 2025/2026, rivolto agli studenti degli istituti di istruzione di ogni ordine e grado di quel comune, organizzato dalla Polizia di Stato unitamente all’Ufficio Scolastico Regionale – VII Ambito Territoriale di Modena, con lo scopo di sensibilizzare sul tema della legalità.
Il Dirigente del Commissariato di P.S. di Carpi, V.Q. Paola Convertino, ha incentrato il suo intervento sull’importanza del rispetto delle regole, su cosa sia un reato e quando un minore possa diventarne responsabile e quindi imputabile davanti alla legge, sulle eventuali conseguenze e sul ruolo della Polizia nel prevenire oltreché contrastare le devianze giovanili. È stata sottolineata l’importanza di un confronto continuo e costruttivo sui comportamenti che integrano e assumono i connotati tipici di un reato al fine di scoraggiare sul nascere i comportamenti di prevaricazione e prepotenza.
Personale della Polizia Scientifica del Commissariato, dopo un excursus sulla nascita della direzione scientifica in Italia, ha illustrato i metodi di identificazione e la loro evoluzione, le procedure per il sopralluogo sulla scena del crimine e le varie tipologie di tracce rilevabili biologiche, ematiche e informatiche, le modalità con cui le stesse riconducano alla identificazione del colpevole e alla esatta ricostruzione della dinamica dell’evento delittuoso.
Gli argomenti trattati hanno grande interesse e curiosità tra i giovani studenti.


