Il 29 marzo 2026, la corsa che unisce Maranello a Modena torna a raccontare l’anima della Motor Valley, toccando i luoghi del mito del Cavallino Rampante e con un passaggio nel nuovo circuito e-Vortex. Ad arricchire la 21 chilometri, le distanze di 10 e 5 chilometri per un vero e proprio weekend di festa dedicata al territorio. Dal ricavato nasceranno progetti sociali diffusi a favore delle Comunità coinvolte lungo il percorso di gara a sostegno di sport ed educazione. Da oggi aperte ufficialmente le iscrizioni!

L’edizione 2026 della Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari, in programma il 29 marzo prossimo, è stata oggi presentata all’interno dell’officina di revisione del Ferrari e-Vortex, il nuovissimo circuito di prova del Cavallino Rampante confinante con la Pista di Fiorano, in un’atmosfera vibrante dove l’innovazione si fonde con la tradizione.
Più che una semplice corsa, l’evento è un tributo sentito che celebra l’indissolubile e profondo legame tra la passione sportiva, il territorio e la proiezione inarrestabile verso il futuro. In questa terra iconica, dove la velocità è da sempre non solo una vocazione e una metafora, ma anche espressione del miglior Made in Italy riconosciuto in tutto il mondo, si corre con l’anima e al ritmo della leggenda, runner professionisti e amatori, sullo stesso tracciato dei piloti.
La manifestazione sarà organizzata da RCS Sports & Events, società qualificata nella organizzazione di eventi sportivi nazionali e internazionali; Ferrari in qualità di hosting partner metterà a disposizione dei partecipanti alcuni dei luoghi più iconici solitamente inaccessibili tra cui Viale Enzo Ferrari, che attraversa la cittadella aziendale, la celebre pista di Fiorano e il Ferrari e-Vortex. Questo innovativo circuito sarà la cornice inedita della manifestazione, all’insegna della condivisione con gli appassionati. In questa occasione anche la comunità locale inizierà a conoscere la nuova infrastruttura, che mira ad apportare benefici alla viabilità del territorio, grazie al trasferimento dalla strada alla pista delle attività di collaudo del Cavallino Rampante.
Grazie al supporto di Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena, dei Comuni di Maranello, Fiorano, Formigine e Modena, la Mezza Maratona d’Italia conferma la propria identità come appuntamento di riferimento per il territorio e di assoluto livello nel panorama delle grandi corse su strada italiane.
Alla presentazione, moderata dalla giornalista Cristina Fantoni, sono intervenuti l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events Paolo Bellino e il CEO di Ferrari Benedetto Vigna, insieme alle Istituzioni territoriali, quali, il Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, il Sindaco di Maranello Luigi Zironi, il Sindaco di Fiorano Modenese Marco Biagini, il Sindaco di Formigine Elisa Parenti, l’Assessore allo Sport del Comune di Modena Andrea Bortolamasi e il Presidente dell’APT Servizi Regione Emilia-Romagna Davide Cassani. Presenti gli atleti Rita Cuccuru, Sofiia Yaremchuk e Giovanni Pili D’Ottavio. Ad arricchire il momento dedicato agli atleti anche il video-saluto del Presidente della FIDAL Federazione Italiana Di Atletica Leggera Stefano Mei.
La partenza sarà da Maranello e l’arrivo a Modena, con un tracciato di 21,097 km, che attraverserà il Comune di Fiorano e il Comune di Formigine, toccando luoghi simbolo della Motor Valley e del mito Ferrari.
La Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” assume, così, una posizione di rilievo nel calendario FIDAL collocandosi tra le principali competizioni nazionali su questa lunghezza. Ma quest’anno un’altra novità è attesa per aumentare il livello di coinvolgimento e passione.
Nell’edizione 2026, infatti, il Memorial si trasforma in un vero e proprio festival: la mezza maratona diventerà il cuore pulsante di un intero weekend di festa, con eventi, iniziative e attività che celebrano il territorio, lo sport e tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo la comunità in un’esperienza unica e partecipata.
Venerdì 27 marzo aprirà il Villaggio della Mezza Maratona d’Italia, spazio di incontro tra atleti, famiglie e appassionati. Sabato 28 marzo si terrà la Family Run da 5 km, mentre domenica 29 marzo spazio alla mezza maratona competitiva da 21,097 km e alla 10 km non competitiva. Si respirerà un forte agonismo, ma sarà anche una festa collettiva pensata per bambini, scuole e associazioni, che confermerà il ruolo centrale del senso di appartenenza legato a questi luoghi e alla loro storia.
Proprio per renderlo un momento ancora più unico e inclusivo per tutti, non solo dedicato ai runner professionisti e agli amatori, è stato studiato un “pacchetto speciale” che prevede l’iscrizione combinata alla 21km e alla Family Run.
IL PROGETTO LEGATO AL TERRITORIO
La Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” va oltre la performance atletica. Sarà un racconto collettivo che intreccia il mito con l’energia della corsa, la spinta all’innovazione con il senso di appartenenza di una comunità. In ogni chilometro si ritroverà la stessa passione che anima i tifosi del Cavallino Rampante e che li lega a questi luoghi.
Accanto all’aspetto agonistico, la manifestazione conferma il suo impegno a favore della promozione dell’attività sportiva fra i giovani sul territorio. Grazie ai Partner e ai 10.000 runner dell’edizione 2025, la comunità maranellese avrà presto un nuovo campo multisport nel cuore del Parco dello Sport attualmente in fase di realizzazione. Anche quest’anno, l’intero ricavato delle iscrizioni e dei contributi dei partner alla Mezza Maratona d’Italia, al netto dei costi organizzativi, contribuirà a un progetto sociale.
La manifestazione ambisce di fatto a creare un impatto positivo di lungo periodo e sosterrà interventi di rinnovamento e sviluppo delle infrastrutture sportive locali per rendere lo sport sempre più accessibile a tutti nei Comuni attraversati dalla gara: Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Modena.
IL PERCORSO
ll percorso del 2026 non è semplicemente un tracciato di 21,097 km, è una linea rossa di emozioni che unisce Maranello a Modena. Esclusiva e speciale, quella che potranno percorrere le migliaia di partecipanti della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” e il cuore batterà già davvero forte alla partenza davanti al Museo Ferrari di Maranello, con il suggestivo arrivo in Piazza Roma a Modena. I runner varcheranno simbolicamente la soglia del mito.
Non mancherà l’attesissimo passaggio di tutte e tre le lunghezze all’interno dello stabilimento Ferrari a Maranello e lungo i viali aziendali, contornati dagli edifici produttivi disegnati da architetti di fama mondiale, attraverso la celebre Pista di Fiorano, inaugurata nel 1972 e, per un tratto, nel nuovissimo circuito Ferrari e-Vortex. Sarà un’emozione pura, dove ogni passo risuonerà con la potenza della passione e i Bpm per ogni partecipante saranno altissimi già dalla start line.
Aperte oggi ufficialmente le iscrizioni. Sarà una vera e propria corsa nella corsa per gli appassionati che sognano di conquistare un pettorale in questa già leggendaria Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari”.

DICHIARAZIONI
AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE DI RCS SPORTS & EVENTS – Paolo Bellino
«Il privilegio di organizzare, per la prima volta, la Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari, in una terra dalla forte vocazione sportiva e dalla grande capacità di vivere ci apre a una nuova sfida e ci riempie di orgoglio. Ringrazio il CEO di Ferrari Benedetto Vigna per ospitarci in questa sede meravigliosa e tutte le Istituzioni oggi coinvolte. Il nostro obiettivo oggi è quello di lavorare a un format sportivo eccellente, a una manifestazione ancora più ricca rispetto a quella del 2025 con la quale ampliare la partecipazione del pubblico e attrarre anche stranieri. Vogliamo coinvolgere non solo gli appassionati e i professionisti della corsa ma altre persone che desiderano trascorrere un week end di festa e di sano sport, tra Maranello e Modena, per una tre giorni di eventi a partire dal 27 marzo sino al 29. Una manifestazione che non potrà fare altro che valorizzare ulteriormente tutti questi meravigliosi luoghi, rendendoli sempre più attrattivi. Lo sport è un veicolo straordinario di promozione territoriale. RCS Sports & Events crede fortemente in questo aspetto da anni e lo promuove, così come faremo con la Mezza Maratona che siamo entusiasti di organizzare nel 2026».
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA MODENA – Fabio Braglia
«La Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro territorio attraverso lo sport, la partecipazione e l’inclusione. Il percorso che si snoda tra luoghi simbolici della Motor Valley mette in evidenza l’identità forte e attrattiva della provincia di Modena. Eventi come questo promuovono il territorio in modo dinamico e coinvolgente, unendo la passione per la corsa, per lo sport e i corretti stili di vita alla scoperta delle nostre eccellenze culturali e paesaggistiche. La Provincia di Modena è orgogliosa di sostenere una manifestazione che parla al cuore dei cittadini e dei visitatori, valorizzando il connubio tra sport, turismo e comunità. Così come recentemente abbiamo inaugurato la ciclovia del Mito, che collega proprio i due musei Ferrari di Maranello e Modena, oggi siamo particolarmente lieti di sostenere questo evento che consentirà a migliaia di atleti di vivere il nostro territorio».
SINDACO COMUNE DI MARANELLO – Luigi Zironi
«Con la seconda edizione della Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari, motivo d’orgoglio per il nostro territorio, continua l’impegno nella promozione dello sport come veicolo di socialità e di sani stili di vita. Infatti, la Mezza Maratona non sarà ‘solamente’ un grande evento di sport, ma una vera e propria festa dello sport, nella quale la nostra comunità accoglierà migliaia di appassionati e le loro famiglie, per una due giorni che per Maranello si preannuncia indimenticabile. E anche quest’anno – grazie alla sensibilità di Ferrari su queste tematiche – la manifestazione con il proprio ricavato lascerà in eredità alla collettività delle opere pubbliche dedicate all’attività sportiva, soprattutto a favore dei più giovani. Già nella prima edizione, è stato possibile finanziare la realizzazione di un campo multisport modulare, che sta nascendo nel cuore del Parco dello Sport di Maranello. Il campetto darà a tutti la possibilità di praticare fino a 5 discipline e sarà a disposizione di tutti gli appassionati entro la prima metà del 2026”.
SINDACO COMUNE DI FIORANO MODENESE – Marco Biagini
«La mia città, oltre che per l’industria ceramica, è conosciuta nel mondo grazie alla «Pista di Fiorano» e, tra qualche tempo anche grazie all’ e-Vortex, nuovo circuito a fianco di quello storico che farà sognare tanti tifosi ed appassionati. Eventi come quelli della Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari aiutano le persone a vivere il territorio ed a conoscerne direttamente le potenzialità, entrando, in questo caso anche fisicamente, nel territorio inaccessibile di quello che è il brand più famoso al mondo. Ringrazio poi di cuore l’azienda di aver deciso di legare a doppio filo l’evento sportivo con la donazione al comune che permetterà a tanti ragazzi e studenti di fruire di nuove dotazioni di campi a Spezzano, che contribuiranno in modo concreto alla crescita educativa e morale delle nuove generazioni».
SINDACO COMUNE DI FORMIGINE – Elisa Parenti
«La Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari è un evento che unisce passione sportiva e territorio. Siamo orgogliosi che anche quest’anno il percorso attraversi Formigine, regalando ai partecipanti il passaggio accanto al nostro Castello, luogo simbolo della storia e dell’identità cittadina. Una cornice che esprime il legame tra la tradizione e quello slancio verso il futuro che questa manifestazione incarna perfettamente. La presenza di un grande evento sportivo come la Mezza Maratona d’Italia rappresenta per Formigine e per tutto il distretto un’opportunità importante di visibilità e di promozione turistica, capace di valorizzare la rete di eccellenze della Motor Valley e l’accoglienza del nostro territorio. Siamo inoltre particolarmente lieti che il ricavato dell’edizione 2026 sarà destinato a un progetto sociale per promuovere l’attività sportiva dei più giovani. Investire su di loro significa costruire futuro e dare un valore ancora più profondo a questa manifestazione».
ASSESSORE ALLA CULTURA, INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE, TURISMO, CENTRO STORICO, PROMOZIONE DELLA CITTÀ, SPORT, POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI MODENA – Andrea Bortolamasi
«La Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari è un formidabile strumento di promozione dei nostri territori, attraverso lo sport. Luoghi iconici, uniti da un grande evento podistico, aperto a tutti e tutte: un grande evento sportivo, una grande festa di sport, con importanti effetti positivi di carattere sociale, turistico e promozionale per tutti i territori coinvolti».
PRESIDENTE APT SERVIZI REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Davide Cassani
«Sport e Motor Valley, due eccellenze dell’Emilia-Romagna si trovano unite nel nome di Enzo Ferrari in un evento agonistico unico in Italia. Una manifestazione, questa della Mezza Maratona d’Italia – Memorial Enzo Ferrari, che farà vivere l’emozione di correre attraverso luoghi ricchi di storia, tradizione e identità, legati a un simbolo incontrastato nel mondo del migliore Made in Italy, dallo stabilimento Ferrari alle piste di Fiorano e della nuovissima e-Vortex, regalando emozioni indimenticabili a tutti gli atleti. Buon lavoro agli organizzatori di questa seconda edizione e buona corsa a tutti i partecipanti».
RITA CUCCURU – atleta paralimpica
«Vengo dalla Sardegna ma sono stata adottata dalla città di Maranello. Nel mio passato sportivo ci sono gare di paraciclismo e paratriathlon ma due anni fa ho iniziato a praticare anche la corsa e ammetto che in questo sport si respira un’aria diversa” – ha aggiunto. “Spero che la gara sia di nuovo molto partecipata. Nel 2025 ho vissuto forti emozioni quando sono entrata in azienda Ferrari ho tirato su la testa perché era veramente un momento iconico. Ho terminato in 53 minuti. Spero di abbassare il mio tempo alla prossima edizione».
GIOVANNI PILI D’OTTAVIO – atleta paralimpico
«Qui alla Mezza Maratona d’Italia Memorial Enzo Ferrari lo scorso marzo ho vissuto emozioni indescrivibili. Quando pianifico la stagione agonistica, scelgo le gare anche in base all’adrenalina che mi trasmettono. Non vedo l’ora di essere al via a marzo 2026».
SOFIIA YAREMCHUK – atleta italiana primatista di maratona e mezza maratona
«E’ un onore essere qui e poter correre e respirare l’aria dove nascono le Ferrari. Anche la corsa è come un motore, richiede equilibrio ed energia ed io farò il possibile per essere al via domenica 29 marzo. Quel giorno si celebrerà oltre ad una giornata di sport la valorizzazione di un territorio importante e si esalterà lo spirito italiano. Auguro allo staff organizzatore e a tutti i partecipanti di fare il pieno di emozioni e vivere con entusiasmo un intenso weekend di sport».


