giovedì, 23 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCarpiFestival della Migrazione: venerdì 24 Carpi al centro con studenti e i...





Festival della Migrazione: venerdì 24 Carpi al centro con studenti e i “carpigiani nel mondo

Domenica 26 la marcia per la pace e il pranzo dei popoli

Venerdì 24 ottobre è una giornata tutta carpigiana al Festival della Migrazione: al cinema Corso “Porrajmos: il genocidio dimenticato dei Rom e dei Sinti: proiezione docufilm Memorijako drom (tracce di memoria)” al mattino alle 10 per le scuole superiori del territorio introdotto da Maria Teresa Tagliaventi, professoressa Dipartimento Scienze dell’Educazione, Università di Bologna e Manuela Ghizzoni, presidente Fondazione Fossoli.

La sera, alle ore 21 in sala Loria, il convegno “Partenze e ripartenze: l’Italia che siamo. Carpi nel mondo, storie di chi parte”, introdotto dal sindaco di Carpi e da Edoardo Patriarca per il Festival, con la partecipazione di Delfina Licata, Fondazione Migrantes, Maria Chiara Prodi, Segretaria generale Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, Elena Ugolini, Vicepresidente Consulta Emiliano-Romagnoli – Regione Emilia-Romagna. A seguire laetestimonianze a cura della Consulta per l’Integrazione Unione Terre d’Argine. Modera Gianfranco Coda, Consulta Emiliano-Romagnoli – Regione Emilia-Romagna, conclude don Antonio Serra, Coordinatore Nazionale Missioni Cattoliche Italiane in Gran Bretagna.

Domenica 26 ottobre a Carpi si celebrerà la Giornata per la pace, mentre a Modena nel pomeriggio Association for the Integration of Women e Roots saranno promotori dell’iniziativa “Radici in mostra: cibo, fotografia e migrazione”. Appuntamento alle ore 10 in Piazza Martiri (davanti al teatro) per partenza della camminata; alle 10:30 tappa in via al Cimitero (stradello di fronte all’ingresso del cimitero) per chi volesse aggiungersi; alle 11.30 arrivo al circolo “Gorizia” in via Cuneo 51 con il saluto dell’attivista e artista Sonny Olumati. A seguire Festa dei Popoli con stand e assaggi dal mondo. A cura di Migrantes interdiocesana.

Il programma completo del festival sul sito www.festivalmigrazione.it.

Il Festival della Migrazione è un progetto dell’associazione Coordinamento per il Festival della Migrazione, promosso da Fondazione Migrantes e Porta Aperta. Il sostegno è garantito da Regione Emilia-Romagna, Fondazione di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Chiesa di Modena, Chiesa di Bologna, Csv Terre Estensi, oltre che da Bper e Cna; i patrocini sono dei comuni di Modena, Bologna, Carpi, Soliera, Vignola, Sassuolo, Spilamberto, Fiorano. In collaborazione con Unimore, Università di Ferrara, Alma Mater di Bologna, Università di Padova, Università di Firenze, L’Altro Diritto, Università Cattolica, Comune di Castelfranco Emilia.

 

















Ultime notizie